Gambero Rosso Channel

i programmi

Le foto di piatti generate con il supporto dell’AI fanno sentire a disagio chi le osserva, sollevando così interrogativi sulla capacità della tecnologia di sostituire la tradizionale fotografia

Dopo venti anni di attività, il vignaiolo artigianale di Marsala dice basta alle fazioni e affronta la sfida delle fiere istituzionali

Antonio Camilli scriveva e componeva musica a Londra, poi si è innamorato della cucina. Oggi vola dal Medio Oriente a Lecce, dove ha il suo ristorante in una galleria d’arte

Esce in libreria l’ultima opera dello scrittore esperto di filiere alimentari, Fabio Ciconte, cofondatore dell’associazione ambientalista “Terra!”

La diplomazia al primo posto ma occorre prevedere misure anti crisi, anche con fondi Pnrr. A rischio ci sono migliaia di posti di lavoro. La premier da Trump il 17 aprile

Sono entrambi nello stand dell’Emilia-Romagna. Uno con i vini dell’azienda VistaMare, l’altro con l’osteria Al Massimo

La produttrice di Vittoria partecipa per la prima volta al Vinitaly e rompe gli steccati che ancora separano i produttori di vini convenzionali e quelli di vini naturali

Made in Italy per 7 consumatori su 10. Ma c’è il rovescio della medaglia: l’eccesso di concentrazione dei mercati e delle regioni esportatrici. Il report Wine Monitor-Unicredit

A impedire di andare avanti sono le disposizioni fiscali del Mef. Uiv:“Inaccettabile che la mano destra della pubblica amministrazione non sappia cosa faccia la sinistra”

La storia dell’aglio e olio più buona: quella assaggiata a Tokyo, cucinata da chef Naoto nel suo ristorante di cucina italiana

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset