Una cifra da capogiro quella raggiunta da una bottiglia di whisky prodotto in una serie limitatissima. Lo scorso 18 novembre un Macallan “Valerio Adami” 1926 ha superato di gran lunga la stima iniziale 750.000 sterline ed è stato venduto per più di 2 milioni di sterline dalla casa d’aste Sotheby’s. Un primato che viene descritto dal Global Head of Spirits di Sotheby’s, Jonny Fowle, come “epocale per l’intero settore del whisky”.
Di questo distillato ne sono state prodotti in tutto solo quaranta esemplari. Si tratta di un whisky imbottigliato nel 1986, invecchiato sessant’anni in botti di sherry. Una serie limitatissima offerta ai migliori clienti del marchio di whisky e che di norma non sarebbero disponibili all’acquisto da facoltosi collezionisti. Tuttavia, negli ultimi anni sono state battute all’asta alcune di queste bottiglie raggiungendo cifre da record.
Dei quaranta esemplari, quattordici sono dotati delle iconiche etichette Fine and Rare label”. Due bottiglie, senza etichetta, sono state dipinte a mano dall’artista irlandese Michael Dillon con un’immagine della Easter Elchies House di Macallan. Una è stata venduta nel 2018, diventando la prima bottiglia di whisky a superare il milione di sterline, la seconda bottiglia è attualmente irreperibile. Le rimanenti 24 bottiglie sono state personalizzate dall’artista inglese Sir Peter Blake e l’artista italiano Valerio Adami che hanno disegnato l’etichetta di 12 bottiglie ciascuno.
Ed è appunto una delle ultra-rare bottiglie (in particolare la numero 12) firmate da Adami ad aver raggiunto per la prima volta in assoluto la cifra di 2,2 milioni di sterline (2 milioni e 500 mila euro circa). A questo record se ne aggiunge un altro: è la prima bottiglia ad essere stata ricondizionata dalla Distilleria Macallan prima di essere messa all’asta con una sostiuzione della capsula e del tappo.
Il processo ha visto il prelievo di un campione della vecchia capsula e il successivo invio al produttore austriaco per ricreare un ricambio identico all’originale. Un prelievo di un campione di liquido da 1 ml è poi stato prelevato per confrontarlo a quello di un’altra bottiglia del 1926 presso gli uffici Edrington di Glasgow. Fowle ha dichiarato che il ricondizionamento e l’analisi del liquido l’hanno elevata “a uno status ineguagliabile” e che diventerà “il fondamento di tutta l’autenticità di Macallan 1926”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset