Cos’è un webinar? Un seminario interattivo che si svolge online. E in tempi di quarantena è la risorsa più utilizzata da chi non vuole arrendersi all’impossibilità di confrontarsi con gli altri, sebbene non più fisicamente vicini. L’opportunità di seguire (o tenere) conferenze, lezioni e tavole rotonde via web, d’altronde, si sta rivelando la strategia più efficace per comunicare. Mai come in questo momento sono in tanti a richiedere un confronto sul mondo che verrà. È vero per il settore Horeca, che si trova a fronteggiare una situazione inedita e critica, costretto alla paralisi dall’emergenza sanitaria, incerto sulla ripresa e obbligato ad applicare misure chiare e univoche di prevenzione e sicurezza se vorrà ripartire col piede giusto.
Ai professionisti del settore si rivolge il ciclo di incontri online promossi da Gambero Rosso Academy a partire dal prossimo 30 aprile: Istruzioni per affrontare la crisi post Covid-19 è il titolo di quattro appuntamenti rivolti agli imprenditori del settore Horeca, italiani e stranieri, che desiderano affrontare in maniera più consapevole gli impatti del nuovo scenario post coronavirus.
Il corso, infatti, si pone come obiettivo quello di trasmettere le procedure delle nuove modalità di gestione operativa nei vari ambienti della ristorazione e dell’accoglienza come sala, cucina, bar e hotel, con una più profonda e accurata riflessione su aspetti richiesti dal consumatore finale, quali sanificazioni, depurazioni, igienizzazioni. Il percorso offre inoltre indicazioni dettagliate su come trattare le materie prime e come conservarle; illustrando inoltre tutte misure da seguire per garantire l’igiene del reparto, l’igiene degli addetti, la sterilizzazione del materiale operativo. Infine, supporta la formazione dello staff e di un Executive Commitee per affrontare una realtà completamente nuova.
Le lezioni saranno impartite da Gabriele Enrico, fondatore e Ceo di Avalon Food & Consulting, oltre che consulente food&beverage per hotel 5 stelle e formatore e coordinatore dei corsi dell’Academy Gambero Rosso alla Città del gusto di Torino, cui fa capo l’organizzazione del corso. Il costo di ogni webinar, acquistabile anche singolarmente, è di 30 euro; l’iscrizione è aperta a tutti e si può concretizzare fino alle ore 10 del giorno previsto per lo svolgimento dell’incontro. Per gli iscritti, l’invito a partecipare arriverà tramite email, con link per accedere alla piattaforma Webex.
Come si evolve la figura del Maitre
Scenari e riflessioni sul servizio di sala: come può essere gestito dopo il Covid-19 mantenendo il suo valore aggiunto e al contempo la sicurezza del cliente.
30 aprile, dalle 15 alle 16
L’uso della tecnologia in sala e in cucina
Utilizzo del dashboard nel servizio quotidiano di sala, dal menu tradizionale al menu virtuale.
4 maggio, dalle 15 alle 16
Le nuove tendenze alimentari
Scenari e riflessioni su globale e locale in cucina. La scommessa tutta italiana.
5 maggio, dalle 15 alle 16
Il crudo è ancora permesso?
Il cibo non è fonte di trasmissione di coronavirus, se si usano le procedure di igiene alimentari richieste. Come servire e proporre il cibo crudo nella massima sicurezza.
6 maggio, dalle 15 alle 16
Il ciclo in questione è solo il primo step di una programmazione didattica che da settembre Gambero Rosso si impegnerà a divulgare on demand, con un catalogo di video e corsi online sempre a disposizione.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati