Notizie / Attualità / Al Villaggio dei pescatori di Fregene nessuno pesca più le telline

storie

Al Villaggio dei pescatori di Fregene nessuno pesca più le telline

Gli ultimi pescatori che si occupavano di questi particolari molluschi hanno tirato i remi in barca, in tutti i sensi, e ora una tradizione storica di quasi settant'anni rischia di scomparire

  • 31 Agosto, 2024

Nella striscia di litorale laziale dove si affaccia Fregene, rifugio di molti romani, si è sempre cantata la gloria della tellina. La ristorazione locale ne ha fatto un simbolo dedicandole il piatto più famoso: la bruschetta con le telline, uno dei piatti simbolo della Dolce Vita e di cui andava matto Federico Fellini. Lo sviluppo del Villaggio dei Pescatori di Fregene si deve ad intere famiglie di tellinari che dal Sud si insediarono qui. Ma oggi questa storica tradizione di pesca sta svanendo.

I pescatori di telline tirano i remi in barca

Come riportato dal Messaggero, oggi non c’è neanche più una barca per la pesca di questi piccoli molluschi. Un fatto che non era mai accaduto dalla nascita del Villaggio e che rappresenta un po’ il segno dei tempi. Negli ultimi vent’anni non è che fossero molti i protagonisti di questa attività, rimasta solidamente in mano a pochi appassionati come Mariano Micco e il figlio Massimo e Antonio Tamburino che rappresenta la terza generazione di pescatori nella sua famiglia. Ormai però i Micco hanno addirittura venduto la barca e a “metterci una toppa”, come si direbbe a Roma, ci pensa Paolo Gioia che è di Fregene, ma ha la barca a Fiumicino.

La storia del Villaggio

Nasce intorno al 1940, nella parte nord di Fregene, con gli alloggi di fortuna che alcuni pescatori costruirono per il ricovero delle attrezzature da pesca. Da allora non passò molto tempo affinché questo agglomerato subì uno sviluppo urbanistico a tutti gli effetti, con case per l’estate e abitazioni. I primi condoni sugli abitati vennero fatti nel 1986 e nel 2000 la competenza è passata al Comune di Fiumicino. Da poco meno di una decina d’anni le associazioni degli abitanti si stanno muovendo per una sdemanializzazione dell’area (in quanto nasce sul terreno del Demanio Marittimo).

La pesca delle telline

Un’attività che è fortemente legata alle condizioni atmosferiche, soprattutto dal mare che deve essere molto calmo in modo da poter catturare le telline con i rastrelli. In tutto si possono stimare all’incirca un centinaio di giornate di pesca l’anno. Uno dei nemici di questo mollusco, oltre all’inquinamento dei corsi d’acqua, è sicuramente l’urbanizzazione eccessiva e lo sfruttamento massiccio delle coste.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia