Hermès, Burberry, Gucci, tutti i grandi brand del campo della moda si schierano dalla parte dei vegani. Materiali come lino, cotone e seta sono da sempre preferiti per l’aspetto sostenibilità, ma ora si punta a prodotti di origine vegetale come alghe, minerali, avanzi di caffè e anche i funghi.
Non è la prima volta che il micelio, l’apparato vegetativo dei funghi, viene usato dagli stilisti per la creazione degli abiti. I primi esperimenti ci sono stati negli anni ’60 ma negli ultimi tempi i funghi sono sempre più protagonisti del settore, grazie al lavoro di MycoWorks, azienda con sede in California che produce una finta pelle a partire dal micelio. Le Stan Smith Mylo dell’Adidas, per esempio, sono state realizzate con le radici sotterranee dei funghi, e nel 2022 Lululemon ha presentato una collezione di borse in micelio.
Sono tanti i materiali naturali da usare, dalle alghe all’ortica selvatica, dallo zucchero di canna al caffè, ma il micelio rimane uno dei prediletti dagli stilisti. Hermès, Balenciaga e Stella McCartney lo sanno bene, e da tempo hanno lanciato delle borse in pelle vegana con le fibre ricavate dai funghi. Il vantaggio? L’impatto ambientale ridotto nella produzione, che richiede un consumo d’acqua minore e anche tempi molto più brevi rispetto alla pelle animale.
E poi, naturalmente, c’è la richiesta di mercato sempre più alta. Aumenta il numero di persone che scelgono di seguire uno stile di vita vegano, ma non solo: anche chi continua a consumare prodotti animali prende posizioni ben diverse quando si tratta di pelli e pellicce. Se rinunciare alla carne può essere un sacrificio per molti, evitare di acquistare una pelliccia è molto più semplice. Anzi, sono tanti gli onnivori che si rifiutano di indossare materiali derivati dallo sfruttamento animale. E i capi d’abbigliamento vegan si fanno sempre più accattivanti.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset