Notizie / Attualità / Il vescovo Staglianò contro l’oliera a forma di Madonna: “Il trionfo dello sfruttamento dei simboli sacri”

Il colloquio

Il vescovo Staglianò contro l’oliera a forma di Madonna: “Il trionfo dello sfruttamento dei simboli sacri"

Prodotta da Bitossi e AMeBE, l’originale costa 70 euro. Il vescovo emerito di Noto, nel 2021 al centro delle polemiche per la sua posizione sull’esistenza di Babbo Natale: “Ennesimo caso di immagini religiose usate per fini commerciali, come avviene per Natale, la festa del consumismo per eccellenza”

  • 02 Novembre, 2023

Extra vergine”: non è soltanto l’olio, di cui è in corso in queste settimane la produzione, ma anche il nome di un’oliera in vetro che ha la forma della Madonnina che solitamente contiene l’acqua santa di Lourdes. L’oggetto è nato dalla collaborazione fra Bitossi Home, azienda di Montelupo fiorentino, e Studio AMeBE, azienda milanese di arte e design, e viene venduto a 70 euro. Originale trovata di marketing o provocazione? Per monsignor Antonio Staglianò, presidente della Pontificia accademia di teologia e vescovo emerito di Noto, “è l’ennesimo caso di sfruttamento dei simboli sacri per fini commerciali. Come avviene per Natale, la festa del consumismo per eccellenza”.

L’oliera Extra Vergine come il Babbo Natale di Coca Cola

Le idee di Staglianò su questo tema, nel dicembre 2021, avevano fatto discutere. “Non ho mai detto ai bambini che Babbo Natale non esiste – ci tiene a sottolineare – ma l’esatto opposto, cioè che è esistito in carne e ossa ed era San Nicola, che portava doni ai poveri. Una figura sacra che la Coca Cola e molti altri hanno snaturato e sfruttato per fare affari. Qualche giorno dopo le mie dichiarazioni, comunque, l’azienda mi ha inviato diverse confezioni della sua bibita in omaggio, ringraziandomi per la pubblicità. Perché l’importante è che se ne parli”.

“Il capitalismo non si ferma neanche davanti al Crocifisso”

E per quanto riguarda l’oliera Extra Vergine? “Il mercato ormai si è appropriato di tutto e sfrutta le immagini sacre a suo piacimento”, dice Staglianò. “Basti pensare all’uso che si fa del Crocifisso, che viene riprodotto su collane e anelli venduti anche a 30mila euro. Contro il capitalismo, che dissacra ogni cosa, si può solo educare il popolo di Dio a sviluppare la maturità critica, perché non si lasci abbindolare da queste sciocchezze, come l’oliera della Madonna”. Secondo il presidente della Pontificia accademia di teologia, infatti, un non credente non comprerebbe mai un prodotto simile: “Che senso avrebbe acquistare un oggetto raffigurante la Vergine Maria se non si ha fede?”.

La religione e la legge del marketing

L’oliera Extra Vergine, che secondo quanto dichiarato dai suoi ideatori dovrebbe essere un omaggio alla cucina e a uno degli ingredienti più sacri della cucina Mediterranea, rappresenterebbe per monsignor Staglianò l’ennesimo caso di sfruttamento dei simboli sacri ai fini di marketing. “Ma ci sono cose ben peggiori”, precisa il vescovo emerito, che conclude: “Come la dissacrazione del Natale, a cui siamo costretti ad assistere ogni anno: la nascita di Cristo trasformata in festa del consumismo”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia