Notizie / Attualità / Il veganesimo verrà studiato insieme a religione. Rivoluzione nelle aule britanniche

Vegan

Il veganesimo verrà studiato insieme a religione. Rivoluzione nelle aule britanniche

La materia è cambiata, ora si chiama Religione e visioni del mondo, e tra quest'ultime rientra anche l'antispecismo. Così, a scuola si parlerà anche di veganesimo

  • 18 Ottobre, 2024

Spiegare agli studenti il rispetto per gli animali e i concetti di veganesimo e antispecismo: accadrà nel Regno Unito, grazie al programma di Jigsaw Education Group, che insieme a The Vegan Society ha creato un pacchetto formativo completo sul «veganesimo etico» a disposizione degli insegnanti, che potranno aggiungerlo alla materia Religione e visioni del mondo.

Il veganesimo studiato nell’ora di religione

Gli insegnanti possono accedere alle risorse sulla piattaforma di Jigsaw, che permetterà loro di spiegare la filosofia vegana in aula, proponendola come «una visione del mondo compassionevole che incoraggia il rispetto per tutti gli essere viventi e per il nostro ambiente». Materiali innovativi ora a disposizione grazie anche al cambiamento avvenuto nell’ambito delle materie religiose: non si parla più solo di religione, ma di Religione e visioni del mondo, una materia che le scuole britanniche vogliono rendere sempre più inclusiva e diversificata. «Mi scalda il cuore sapere che migliaia di educatori possono ora insegnare l’argomento con sicurezza e facilità» ha dichiarato Laura Chepner, responsabile dell’istruzione presso The Vegan Society.

L’apertura del Regno Unito verso i cibi plant-based

Il Regno Unito si dimostra così sempre più aperto all’alimentazione vegetale. Il numero di consumatori vegani nel paese cresce, bambini compresi, nel Sussex già da un po’ c’è una scuola che ha rivoluzionato la propria mensa, offrendo solo pietanze vegetali. Tra l’altro, l’Equality Act del 2010, pensato per tutelare legalmente le persone dalla discriminazione sul posto di lavoro e nella società in generale, comprende anche il veganesimo etico, considerato un credo filosofico che va protetto dalla legge contro qualsiasi forma di discriminazione. Questo significa che fornire un’opzione plant-based in grado di accontentare tutti è un dovere.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset