Notizie / Attualità / Tortelloni, garganelli e crostate. La campagna elettorale sovranista di Vannacci si fa anche a tavola

elezioni europee

Tortelloni, garganelli e crostate. La campagna elettorale sovranista di Vannacci si fa anche a tavola

Il generale Roberto Vannacci continua la sua campagna elettorale in giro per l'Italia per le elezioni europee. Questa volta è stato in provincia di Bologna dove si è tenuta una cena a base di tortelli, grigliata e patatine. Ecco il menu

  • 20 Maggio, 2024

Prosegue la campagna elettorale del generale Roberto Vannacci, candidato Lega per prossime elezioni europee dell’8 e 9 giugno. Il suo tour “promozionale” si sta consumando anche a tavola. Lo scorso 17 maggio nel paese di Molinella, in provincia di Bologna, si è tenuta una cena per 150 “vannaccini” al costo di 30 euro. Come riporta il Corriere della Sera, il menu proposto nel ristorante La Torretta di Molinella prevedeva un bis di primi con tortelloni alla salsiccia e mascarpone e garganelli agli asparagi. Per secondo, invece, carne mista alla griglia e patatine fritte. La chiusura del dolce è stata affidata a una crostata all’albicocca.

Per il beverage sono state servite: «Birra alla spina, vino della casa come Sangiovese, bianco frizzante e Trebbiano fermo. In base alle richieste, poi, con il fatto che abbiamo il chiosco di fianco abbiamo anche preparato qualche cocktail, come dei mojito», fanno sapere dal ristorante che ha deciso il menu su richiesta dell’organizzazione di Vannacci: «È stato stabilito un budget e di conseguenza è stato fatto un menu con quei piatti: ci piaceva l’abbinamento e li abbiamo scelti».

Vannacci, il cibo e le cene pubbliche

Al di là della cena, i riferimenti al cibo e ai suoi luoghi, non mancano. Come riporta il Corriere della Sera, quando parla di inclusività dice: «Inclusività? È farlocca, io voglio l’esclusività come lo sono la Ferrari e il parmigiano reggiano». E accenna, elogiandoli, ai discorsi da bar: «Quel che dico piace a tanta gente. Discorsi da bar? E anche se fosse, vogliamo sminuirli?». Il generale Vannacci non è nuovo alla combo cibo-pubbliche relazioni. Lo scorso dicembre, per la presentazione del suo libro Il mondo al contrario, aveva organizzato una cena – con menu a 35 euro – che è stata un flop: non si è tenuta. Come riportava Today.it, il tutto è stato bloccato da lamentele di alcuni dipendenti comunali: la cena si sarebbe dovuta tenere in un circolo privato e i locali del Cral non potevano ospitare non tesserati. Di lì la revoca della cena per 100 persone.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset