Un pubblico numerosissimo di appassionati e addetti ai lavori, lo scorso 25 settembre, si è ritrovato al ristorante Molo53 presso il Palermo Marina Yachting, dove ha sede la Gambero Rosso Academy, per un evento di cui è stato protagonista il vino Valtènesi nella versione rosé, che nasce sulle colline della riviera occidentale del Lago di Garda, con una selezione di etichette delle oltre 80 cantine che fanno parte del Consorzio Valtènesi, protagonista anche di un tour di cene degustazione, organizzato nei mesi scorsi insieme al Gambero Rosso, che ha fatto tappa a Roma, Milano e Napoli.
Il programma dell”evento prevedeva due momenti: nel pomeriggio una masterclass e la sera una degustazione, in cui il minimo comun denominatore è stato il dialogo tra cibo e vino.
[modula id=”724419″]
Durante la masterclass, al racconto dei 4 vini, degustati alla cieca, ad opera di Carlo Alberto Panont, direttore del Consorzio Valtènesi, si è infatti sposato quello di Giorgione sull’abbinamento con il cibo: 4 le proposte appositamente pensate e create dallo chef per l’occasione; ispirate alla tradizione siciliana, da una parte, ma fedelissime alla sua cucina dall’altra. Si è iniziato con una Panella aromatizzata con spuma di mortadella seguita da un Mini hamburger con peperone, guanciale, pomodoro, senape e maionese, passando da una Focaccina con porchetta e marmellata per finire con un’Arancina con melanzana e menta.
I partecipanti alla masterclass hanno così potuto constatare la versatilità dei vini Valtènesi nell’abbinamento con sapori molto diversi tra loro, decisi, conservando la grande eleganza.
La stessa proposta food, con lo chef Giancarlo Conoscenti a coordinarne il servizio, è stata protagonista durante la degustazione serale, dove la si è potuta gustare, oltre che nel’abbinamento con le decine di etichette del Consorzio Valtènesi in degustazione, anche con l’arte della mixology della bartender Sonja Scrudato; l’ispirazione arriva sempre da Giorgione, così il Come se Piovesse, a base di Riviera del Garda Classico Spumante rosé Doc 2023, estratto di cantalupo e fiori di sambuco, ha creato un file rose con la postazione vino, Smucinatina, con Key rye vodka, bitter rouge bianco, cedrata San Pellegrino, shrub alle mele e chiodi di garofano e bitter al cardamomo, ha sparigliato le carte e il Delicious, con Plantation rum, succo di agrumi, sciroppo di cannella, dry curacao e zenzero, ha riservato una deliziosa coccola finale.
Una serata bellissima, divertente come solo con Giorgione può accadere, con dei vini e una proposta food di altissimo livello, nella magnifica cornice del Palermo Marina Yachting, che non smette di stupire per suggestione e atmosfera.
foto e video di Vincenzo Lo Piccolo
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset