Notizie / Attualità / Operazione nostalgia: grande omaggio di Cortina d’Ampezzo per i 40 anni di Vacanze di Natale

Eventi

Operazione nostalgia: grande omaggio di Cortina d'Ampezzo per i 40 anni di Vacanze di Natale

Tre giorni di festa all'Hotel de La Poste, concerto di Jerry Calà, cena con Vanzina e un panettone monumentale a scopo benefico. Un viaggio nei mitici anni 80 fotografati dal primo Cinepanettone italiano

  • 24 Novembre, 2023

Cortina d’Ampezzo si prepara a rendere omaggio ai 40 anni di “Vacanze di Natale,” il film che ha segnato l’inizio del fenomeno dei Cinepanettoni in Italia e che porta la firma dei fratelli Vanzina.
In onore di questo cult del cinema italiano, sono previsti tre giorni di festeggiamenti presso l’Hotel de La Poste, inclusa la consegna del Premio Nations Award, un tributo speciale al regista Carlo Vanzina e una passeggiata nostalgica attraverso gli indimenticabili anni Ottanta, immortalati nel primo Cinepanettone italiano.

Roberta Alverà, vicesindaco e assessore comunale al Turismo di Cortina d’Ampezzo, ha condiviso i suoi pensieri riguardo a questo omaggio a “Vacanze di Natale” e alla memoria dei ruggenti anni Ottanta: “Se all’epoca – ricorda Roberta Alverà, vicesindaco e assessore al turismo del Comune di Cortina d’Ampezzo – la nostra località era segnata da una narrazione fatta di cliché nei quali poco si identificavano gli abitanti ed i frequentatori abituali, a distanza di tempo è possibile evocare quel capitolo come un affresco di quell’epoca, e vedere i cambiamenti di abitudini e di modo di fare vacanza che sono avvenuti in questi 40 anni, consapevoli che l’offerta turistica di Cortina rimane trasversale alle mode”.

Dal 15 al 17 dicembre, tra un bombardino e un giro sulle piste, si festeggia questo evento sui generis: il taglio di unenorme panettone darà il via ai festeggiamenti, seguito da dj set, concerti, pranzi e cene tutto a tema anni ’80, compreso il dress code. Ecco il programma completo:

Venerdì 15 dicembre

Appuntamento all’Hotel de la Poste, alle 17.00 con il taglio di un “panettone monumentale” a scopo benefico (evocazione ironica del termine cinepanettone);
Alle 19.30, aperitivo con dj set di Riccardo Piermattei dedicato alla colonna sonora del film;
Alle 21.00 il concerto di Jerry Calà e la Jerry Super Band, con “Non sono bello…piaccio!” ;
A fine serata verrà consegnato un premio dedicato a Calà e a seguire dj set a cura di Max Cassani, giornalista de “La Stampa” già ideatore della serata “Wild Boyz!”, la prima one-night Anni ’80 di Milano.

Sabato 16 dicembre

10.00 in punto si disputa una gara di sci in perfetto stile anni ’80 e attrezzature rigorosamente dell’epoca: appuntamento sulla pista di fronte allo Chalet Ria de Saco, il primo concept Chalet ideato da Franz e Daniela Kraler;
A fine gara, lo chalet, ospiterà le premiazioni e il pranzo a cura dello chef stellato Graziano Prest: resident chef di Ria de Saco e chef del Tivoli, oltre ceh Chef di Casa Italia alle Olimpiadi di Pechino nel 2020 e a quelle di Tokio nel 2022;
Alle 21.00 si cena nel Salon Dolomieu insieme a Enrico Vanzina, che – in coppia con l’indimenticato fratello Carlo – ha firmato questa pellicola entrata nella storia del costume. Con lui, intorno al pianoforte, si riuniscono membri del cast e amici legati al film.
Durante la serata si svolgeranno le premiazioni dei Nations Award Cortina.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Operazione n...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset