Notizie / Attualità / Vacanze di agosto: quasi 18 milioni di italiani in viaggio, il 40% appassionato di enogastronomia

in viaggio

Vacanze di agosto: quasi 18 milioni di italiani in viaggio, il 40% appassionato di enogastronomia

Sicilia, Puglia e Calabria sono in testa alla classifica delle regioni più gettonate. Budget complessivo di 15,5 miliardi di euro, con spesa media in crescita. All'estero dominano mete come Grecia, Spagna e Francia. L'analisi di Confcommercio

  • 06 Agosto, 2024

Quasi 18 milioni di italiani hanno programmato di viaggiare questo mese di agosto e uno su quattro, il 40%, si dichiara appassionato delle produzioni enogastronomiche tipiche delle destinazioni scelte. A spostarsi saranno un milione in più rispetto allo scorso anno e saranno ferie all’insegna del riposto nel 47% dei casi. La stima è della Confcommercio, che segnala un incremento delle vacanze di lunga durata (almeno 7 giorni) a bilanciare il calo lieve dei viaggi di media durata (3-6 giorni).

Budget da 15,5 miliardi e Meridione in testa alle preferenze

Sicilia, Puglia e Calabria sono in testa alla classifica delle regioni più gettonate. A seguire, Emilia Romagna, Toscana, Sardegna e Trentino Alto Adige. All’estero, ma il dato è simile per tutta l’estate, Grecia, Spagna e Francia sono le destinazioni degli italiani, secondo il Focus sulle vacanze di agosto degli italiani pubblicato dall’Osservatorio turismo di Confcommercio, in collaborazione con Swg (campione di 1.037 cittadini italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra 15 e 22 luglio). Il budget complessivo destinato alle ferie dalle famiglie è di 15,5 miliardi di euro per il mese di agosto, con un aumento di 1,5 miliardi rispetto al 2023. Dieci miliardi sono per le vacanze di lunga durata con una spesa media a persona di 1.040 euro (+10 per cento rispetto ai 945 di un anno fa.

Prevalenza di presenze negli alberghi sul mare

Sei italiani su dieci scelgono una struttura turistico-ricettiva per i loro pernottamenti. In testa, gli alberghi (22% delle preferenze) ma è positiva, fa sapere la Confcommercio, la performance anche di campeggi e villaggi vacanze. Le seconde case e l’ospitalità presso amici e parenti sono la scelta più ricorrente tra gli altri (18% di intervistati). Ad agosto gli italiani scelgono il mare (3 casi su 10), ben al di sopra della montagna (12% delle preferenze). Poi, a seguire, città, luoghi d’arte, ciascuno con il 10% delle scelte. Oltre sette italiani su dieci puntano a mete nazionali e due terzi di questi lo fanno uscendo dalla propria regione. Dunque, conclude la Confcommercio, un perimetro degli spostamenti decisamente interessante, a cui si aggiunge un 19% di partenze per l’Europa e un 8% verso mete extra europee.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset