Notizie / Attualità / Ursula von der Leyen, Meloni e il “patto della piadina”

Emilia Romagna

Ursula von der Leyen, Meloni e il "patto della piadina"

La prima volta che è approdata in Romagna, a pochi giorni dall’alluvione, ha assaggiato una «piadini bread» e ne è rimasta entusiasta

  • 18 Gennaio, 2024

È tornata in Emilia Romagna, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, sottolineando ancora una volta la sua solidarietà alla popolazione romagnola vittima dell’alluvione. E ha citato anche il piatto simbolo del territorio, la «wonderful piadini bread» che le fu offerta durante la prima visita: la piadina, street food regionale capace di conquistare il palato di tutti, «la prossima me la porto a casa».

Il patto della piadina

Dietro alla stretta di mano tra Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni si nasconde un significato più profondo. È stato soprannominato il “patto della piadina”. La visita improvvisa del capo dell’UE a Forlì non sembrerebbe riguardare soltanto l’annuncio dello sblocco dei fondi per le alluvioni, ma un patto di collaborazione più importante.
L’elogio al cibo romagnolo è arrivato durante la conferenza stampa: «È veramente toccante per me essere di nuovo qui in Emilia Romagna, ricordo vivamente e non posso dimenticare la devastazione dell’alluvione» ha continuato la presidente, che insieme alla disperazione, ricorda distintamente «l’enorme solidarietà che si è diffusa tra le persone, l’aiuto vicendevole». Tra cui anche persone intente a cucinare, che le hanno fatto assaggiare la tipica piadina. Semplicemente, «wonderful».

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Ursula von d...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset