
Il gigante britannico dei beni di consumo, Unilever, ha annunciato la decisione di separare la sua divisione dei gelati, ritenendo che questa possa ottenere migliori risultati come business autonomo. Questa mossa è stata accompagnata dall’introduzione di un piano di risparmio di 800 milioni di euro nei prossimi tre anni, piano che comporterà la perdita di circa 7.500 posti di lavoro.
Secondo Unilever, la separazione della divisione dei gelati creerà un nuovo leader mondiale nel settore, beneficiando di marchi di successo che hanno generato un fatturato combinato di 7,9 miliardi di euro nel 2023, tra cui noti nomi come Walls (che include il Cornetto) e Magnum.
Il presidente Ian Meakins ha commentato che questa separazione contribuirà a semplificare la struttura di Unilever, rendendola più focalizzata e efficiente. Il CEO Hein Schumacher ha aggiunto che la ristrutturazione consentirà all’azienda di sbloccare il potenziale del business, favorendo una crescita più robusta e una maggiore redditività.
Unilever ha sottolineato che la divisione dei gelati ha un modello operativo differente rispetto al resto del portafoglio aziendale, giustificando così la sua separazione per favorire la crescita futura sia dei gelati che dell’azienda nel suo complesso. La società si impegna a gestire la ristrutturazione in consultazione con i rappresentanti dei dipendenti, nel rispetto delle persone coinvolte.
Il programma di produttività – sostiene l’azienda – mira a migliorare la focalizzazione dell’azienda e a stimolare una crescita più rapida attraverso un’organizzazione più snella e responsabilizzata, con investimenti mirati in tecnologia. Unilever prevede che i costi di ristrutturazione rappresenteranno circa l’1,2% del fatturato del gruppo nei prossimi tre anni. Resta da capire come giustificherà il taglio di 7500 posti di lavoro una multinazionale che fattura più di 60miliardi di euro con un utile di 6,5 miliardi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset