Germania batte Italia. Nonostante le speranze della vigilia, Vico Equense non è tra i comuni scelti dall’Unesco come “Città creative per la gastronomia”. Tra le candidature europee, a battere la cittadina campana famosa per la sua cultura gastronomica (qui i migliori ristoranti) è stata la tedesca Friburgo, così come deciso dal Comitato chiamato a scegliere le 55 nuove città creative del mondo. Vico Equense infatti non rientra nell’elenco, nonostante la sua candidatura sia stata sostenuta da chef del calibro di Antonino Cannavacciuolo, originario di Vico dove ha all’attivo anche un resort, Peppe Guida che a Vico ha la sua Antica Osteria di Nonna Rosa, Gennaro Esposito de La Torre del Saracino.
Il titolo è stato assegnato anche a un’altra città europea, Heraklion, in Grecia.
Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha commentato la decisione: “Noi siamo sempre impegnati per la tutela, la valorizzazione e il riconoscimento della cucina italiana. Dall’Italia era infatti partita anche la candidatura Unesco di Vico Equense, alla fine il Comitato ha scelto la cucina tedesca: è una scelta che gli esperti hanno fatto. Credo invece che Vico Equense rappresenti una realtà di straordinario livello culinario”.
“La cucina – ha proseguito il capo della nostra diplomazia – è anche la nostra identità, la dieta mediterranea significa tutela della salute e dei nostri prodotti agricoli ed è la nostra identità culturale. Certamente andremo avanti per far sì che la cucina italiana abbia tutto il riconoscimento possibile in tutte le sedi istituzionali, non è solo una questione di mangiare, ma è qualche cosa di ben più importante”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset