Il prezzo record di 2,7 milioni di dollari battuto dall’asta di Sotheby’s lo scorso novembre per una bottiglia di Macallan “Valerio Adami 1926” è già stato superato. Con la cifra di 2,8 milioni di dollari (2,5 milioni di euro circa) il Whisk(e)y irlandese The Emerald Isle della compagnia The Craft Irish Whiskey è il single malt più costoso mai acquistato all’asta.
Tripla distillazione e un lento affinamento in botti di bourbon americano da 200 litri e rare botti di sherry Pedro Ximenez da 40 litri per un periodo totale di trent’anni. Al mondo di The Emerald Isle, ne esistono solo sette esemplari. «The Emerald Isle è una di quelle storie magiche che quasi non sono mai accadute. Una storia che avrebbe potuto rimanere inascoltata, non degustata; persa nel tempo» dice Jay Bradley, Whisky Master, fondatore e CEO di The Craft Irish Whiskey.
Già a partire dalla sua storia, è possibile riscontrare dei tratti di unicità. Inizia tutto all’interno della cantina di Jay Bradley dove ha avuto la fortuna di trovare una gemma nascosta. «Ero in magazzino, a degustare le mie botti e ho assaggiato una piccola botte di Pedro Ximénez da 40 l, riempita per metà. Era la più piccola che avevamo ed era perfetta. Stiamo parlando di una perfezione fuori dal comune. È raro che un Whiskey Master assaggi una botte assolutamente perfetta e che non richieda ulteriori lavorazioni». In gergo viene chiamata “honey cask”, barile di miele, per descrivere un whisky raro e impeccabile. «Sapevo che aveva il potenziale per diventare il whisky più costoso del mondo».
Oltre al contenuto della bottiglia, è la lussuosa confezione che lo rende ancora più prezioso. Ciascuno dei The Emerald Isle è accompagnato da un uovo celtico Fabergé realizzato a mano e impreziosito da uno smeraldo, un orologio personalizzato, un decanter, due calici da degustazione e un paio di rarissimi sigari Cohiba Siglo Gran Reserva VI . Tutto contenuto in un prezioso scrigno intarsiato in noce.
Il prezioso cofanetto è stato acquistato da Mike Daley, uno tra i più grandi collezionisti statunitensi. «L’Irlanda è il futuro del whisky» ha detto Daley «La rinascita del whisky irlandese è relativamente recente. Per me lo scotch di lusso è un mercato tanto affollato. Ma stiamo appena iniziando a vedere l’irlandese di lusso farsi un nome. Vi garantisco che negli anni a venire arriverà al punto in cui si trova oggi lo scotch». Un’affermazione che avvalora gli obiettivi del fondatore della The Craft Irish Whiskey. «Ho fondato l’azienda con l’obiettivo di rendere il whiskey irlandese il distillato di lusso più ambito e di ripristinare la reputazione dell’Irlanda per la produzione dei migliori whiskey del mondo» afferma Bradely. «Abbiamo ancora molto da fare e non vedo l’ora che i nostri clienti e i nostri concorrenti vedano cosa abbiamo in serbo».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset