Roma, 4 ott. (askanews) – A Kharkiv nasce il “Café bontà italiana”, una grande cucina che offre gratuitamente centinaia di pasti caldi al giorno alla popolazione ucraina, a chi fugge dalla guerra e ha fame: un piatto di pasta italiana, al sugo di pomodoro, ma anche tante altre pietanze che saranno distribuite con donazioni di beni alimentari da parte di tante aziende del settore food and beverage del nostro Paese, disposte a garantire una volta al mese, fino alla fine della guerra, l’invio di un tir con alimenti che possano donare energia e calore a chi non ha nulla. Questo è uno dei nuovi progetti di solidarietà che garantirà un flusso di trasporto di generi alimentari, organizzato dall’Associazione “Memoria Viva” che – dopo 38 attività umanitarie portate sempre Ucraina dall’inizio del conflitto – torna nei prossimi giorni sul territorio martoriato per continuare a portare non solo solidarietà umana ai civili vittime, ma anche un aiuto materiale e vitale per le popolazioni che ancora soffrono, molto spesso in silenzio, le conseguenze della guerra. Claudia Conte, attivista per i diritti umani è testimone e ambasciatrice della nuova missione umanitaria in Ucraina de La Memoria Viva. “La solidarietà è uno dei volti della pace“, dice.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset