C’è più tempo per stare a casa (è il momento di stare a casa!), più tempo per leggere, guardare la tv, cucinare. E innumerevoli altre attività – che si tratti di svago o faccende arretrate da sbrigare – che la routine quotidiana ci porta a procrastinare di continuo. Ma è sicuramente la cucina uno dei passatempo più in voga tra le famiglie italiane. E il cibo – raccontato e mangiato – una valvola di sfogo e intrattenimento che mette d’accordo tutti. Dalla Cina, dove l’ultimo mese di milioni di persone è trascorso forzatamente tra le mura domestiche, oggi arrivano storie di chi, costretto a cambiare le proprie abitudini, si è riscoperto cuoco provetto.
Chi solitamente si concedeva una pausa pranzo fugace in ufficio, per esempio, o gli assidui consumatori di cibo da asporto pressati dalla perenne mancanza di tempo, improvvisamente a tu per tu con un netto ribaltamento di fronte: come valorizzare il tempo libero a disposizione quando si è costretti a stare in casa, se non cucinando? Ci hanno provato in molti: sui social network si sono moltiplicati i contest di cucina casalinga (partecipate alla sfida lanciata dal Gambero Rosso su Instagram, e vedrete la vostra ricetta pubblicata), le visualizzazioni di video di cucina amatoriali e non sono schizzate alle stelle. E addirittura, ora che l’emergenza sta rientrando, molti giovani cinesi dichiarano di essere intenzionati a proseguire su questa strada, trasformando il nuovo hobby in professione. In Italia la situazione è diversa: gli italiani amano cucinare, e spesso l’ispirazione arriva dai ricettari di famiglia. Ma se il momento particolare richiedesse un aiuto in più, per non restare a corto di idee?
Passati in rassegna film, programmi e serie a tema gastronomico disponibili in streaming sulle principali piattaforme online e in tv, eccoci con un altro strumento di facile fruizione – e gratuito! – per trascorrere piacevolmente il tempo libero, imparando qualcosa in più sulla cucina e i suoi protagonisti.
Cominciando proprio dalle video ricette: quelle di Fabrizio Nonis, per esempio, il beker friulano preparatissimo sulla carne, i suoi tagli e come cucinarli al meglio; o le idee facili da replicare a casa di Laura e Sara, protagoniste de La Cucina delle ragazze; e la cucina circolare di Igles Corelli, o la pasticceria d’autore di Maurizio Santin. Tutte disponibili sulla web tv di Gambero Rosso, piattaforma online accessibile senza limiti di utilizzo, che raccoglie una miniera di contenuti da esplorare. Compresa qualche rarità prodotta in tempi non sospetti, quando la cucina e gli chef non erano ancora onnipresenti in tv: Amarcord è l’etichetta di riconoscimento di pillole video che documentano gli inizi di grandi cuochi, come un giovanissimo Carlo Cracco, con la ricetta di un minestrone di verdure con garganella all’uovo e cotica, Davide Scabin con i suoi ravioli shake, un Gianfranco Vissani d’antan con le fettuccine pollo e gelato di fegatelli.
Non mancano all’appello Giorgione e Max Mariola, volti noti di Gambero Rosso HD (canale 412 di Sky), protagonisti anche sulla web tv con ricette svuotafrigo, panini golosi, piatti della tradizione regionale da portare in tavola per conquistare tutta la famiglia.
Disponibili anche due episodi girati da Anthony Bourdain a Roma, un documentario sulla storia della pasta in due puntate e molti altri contenuti che lasciamo scoprire alla vostra curiosità.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset