L’accusa alla Tony Downs Food Company, in Minnesota, è di aver impiegato, presso il suo stabilimento di Madelia, bambini di appena 13 anni per lavorare in condizioni pericolose, ad esempio per manovrare i tritacarne, mentre facevano turni di notte e orari più lunghi di quelli consentiti dalla legge, secondo quanto dichiarato dal Dipartimento del Lavoro e dell’Industria del Minnesota.
Una notizia che arriva dopo che lo scorso febbraio la Packers Sanitation Services Inc, uno dei maggiori servizi di pulizia per le aziende di trasformazione alimentare degli USA, è stata multata per oltre 1,5 milioni di dollari per aver impiegato più di 100 bambini in lavori pericolosi in 13 stabilimenti di confezionamento della carne in tutto il Paese.
Secondo la denuncia, i giovani dipendenti, uno dei quali aveva 13 anni al momento dell’assunzione, azionavano tritacarne, forni e carrelli elevatori durante i turni di notte e lavoravano anche in aree dove i prodotti a base di carne vengono congelati con monossido di carbonio e ammoniaca. Inoltre, avrebbero lavorato per un numero di ore superiore a quello consentito dalla legge. La legge del Minnesota vieta ai datori di lavoro di assumere minori per lavorare in condizioni pericolose. Ai datori di lavoro è inoltre vietato chiedere ai dipendenti di età inferiore ai 16 anni di lavorare dopo le 21.00, per più di otto ore al giorno o per più di 40 ore alla settimana. L’indagine su Tony Downs è iniziata dopo che il dipartimento del lavoro del Minnesota ha ricevuto un reclamo sulle condizioni di lavoro nello stabilimento di Madelia, secondo la denuncia. Gli investigatori hanno condotto un’ispezione notturna tra il 26 e il 27 gennaio, hanno intervistato i lavoratori, documentato le condizioni di lavoro e contattato i distretti scolastici della zona.
L’azienda ha accettato di rispettare le leggi sul lavoro minorile e di assumere uno specialista di conformità nell’ambito di un accordo con il Minnesota Department of Labor and Industry. “In questo caso, Tony Downs ha accettato di adottare misure importanti per prevenire le violazioni del lavoro minorile”, ha dichiarato il commissario del dipartimento Nicole Blissenbach in un comunicato. “Tutti i datori di lavoro dovrebbero fornire una formazione ai propri dipendenti per aiutarli a riconoscere le potenziali violazioni del lavoro minorile e prendere provvedimenti per assicurarsi di non impiegare bambini in violazione delle leggi statali e federali”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset