Si tratta del maggiore bacino di produzione di extravergine in Italia e di uno dei più importanti nel mondo olivicolo, ma quando parliamo di Puglia non dobbiamo riferirci meramente all’aspetto quantitativo della produzione. Qui infatti le produzioni di qualità (e anche quantitativamente importanti) aumentano anno dopo anno, regalandoci oli aromaticamente complessi e sfaccettati che ben combinano potenza ed eleganza, a seconda delle varietà che si vanno ad analizzare.
Se la scorsa annata si era rivelata ottima e aveva recuperato abbondantemente i cali degli anni passati, questa campagna olearia vede una flessione del 40% causata principalmente dall’alternanza degli oliveti e dalla sempre presente xylella fastidiosa nell’areale salentino. Con le sue oltre 120mila tonnellate di olio la Puglia si rivela la regina d’Italia e ne caratterizza per metà la produzione, confermandosi tra le aree produttive più importanti del Mediterraneo e del mondo olivicolo.
L’areale lucano segue il trend di flessione quantitativa comune alle altre regioni del sud Italia. Un calo dovuto principalmente all’alternanza di produzione degli oliveti. I numeri si attestano intorno al -14% per un totale di circa 5.500 tonnellate. D’altro canto, la Basilicata si conferma un territorio che sta dimostrando una sempre più profonda consapevolezza delle potenzialità produttive e varietali della sua olivicoltura grazie a agricoltori e frantoiani sempre più attenti alla qualità.
Azienda dell’anno: Frantoio Muraglia, Andria (BT)
Miglior fruttato intenso: Ciccolella – Coppadoro Monocultivar Coratina, Molfetta (BA)
Miglior biologico: De Carlo – Tenuta Arcamone Dop Terra di Bari Monocultivar Coratina Bio, Bitritto (BA)
Miglior monocultivar: Olio Intini – Monocultivar Olivastra, Alberobello (BA)
Olio Intini, Alberobello (BA)
Agricola Giuliani – Ex UA n.127 Monocultivar Peranzana | agricolagiuliani.it
Amore Coltivato – Monocultivar Coratina | amorecoltivato.com
Ciccolella – Coppadoro Monocultivar Coratina | oliociccolella.it
De Carlo – Tenuta Arcamone Dop Terra di Bari Monocultivar Coratina Bio | oliodecarlo.com
De Robertis – Chiaroscuro Monocultivar Coratina | derobertis-oliveoil.com
Depalo – Giove Monocultivar Coratina | oliodepalo.it
Di Martino – Monocultivar Peranzana | schinosa.it
Donato Conserva – Mimì Monocultivar Ogliarola | oliomimi.com
Donna Francesca – Sartoria Agricola Red Boom Monocultivara Coratina | donnafrancesca.it
Frantoio Muraglia – Gran Cru Tenuta Macchia di Rose Monocultivar Coratina | frantoiomuraglia.it
Frantoio Oleario Domenica Mossa – Natyoure Monocultivar Coratina Bio | natyoure.it
Fratelli Ferrara – Fontana Rosa | fratelli-ferrara.it
Giuseppe Pannarale – 1885 | agricolapannarale.it
Il Frantolio – Trisole Bio | ilfrantolio.com
Le Ferre – Selezione | olioleferre.it
Masseria Faraona – Monocultivar Coratina | masseriafaraona.it
Masseria Pezze Galere – Giacomì Monocultivar Coratina | masseriapezzegalere.it
Mio Padre è un Albero – Monocultivar Peranzana | miopadreeunalbero.it
Monsignore – Monocultivar Picholine | monsignore.shop
Nicole Schiralli and Family – Monocultivar Cima di Corato
Olearia Schiralli – Crudo Monocultivar Ogliarola | crudo.it
Olio Intini – Monocultivar Olivastra | oliointini.it
Olio Roccia Antonietta – Monocultivar Peranzana Bio | olioroccia.it
Oliveti Pileri – Vergilium Monocultivar Coratina Bio | olivetipileri.it
Ortoplant – Oro di Rufolo Elite Monocultivar Coratina | orodirufolo.it
Sabino Leone – La Patraun Monocultivar Peranzana | sabinoleone.it
Tenute Allegretti – Monocultivar Picholine Bio | tenuteallegretti.com
Uliveto Scisci – I Grandi Oli Monocultivar Picholine | agriscisci.it
Verde è Rubino – Monocultivar Peranzana Bio
Agrielaia – Classico i | agrielaia.it
Frantoiani del Vùlture – Vù Monocultivar Coratina | oliovu.com
I Navigli – Acherolio Monocultivar Acerenza
Quinto Angelo – Eleganza 1 Monocultivar Coratina | oliosantalucia.it
Vincenzo Marvulli – Cenzino Monocultivar Ogliarola del Bradano Bio
a cura di Indra Galbo
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset