Notizie / Attualità / Tre Foglie 2021. I migliori oli di Abruzzo e Molise

Olio

Tre Foglie 2021. I migliori oli di Abruzzo e Molise

Tra storiche realtà produttive, nuovi impianti e ricambi generazionali, il fronte adriatico del centro Italia riesce anno dopo anno a inserirsi in modo sempre più efficace nelle migliori produzioni della Penisola. Anche grazie al traino di aziende che fanno da apripista e da modelli dal punto di vista qualitativo.

  • 01 Maggio, 2021

Quelli che prima erano territori dove l’autoconsumo (ovvero una produzione che difficilmente usciva dai confini regionali e che veniva consumata prevalentemente “in loco”) era la regola, oggi possono essere considerate due delle regioni più interessanti e vivaci dove si riesce con sempre maggiore capacità a combinare una produzione di alta qualità con packaging accattivanti e una grande attenzione verso il consumatore finale. A tutto ciò si aggiunge lo studio e il lavoro costante sia sulle varietà autoctone incrementando la qualità media delle produzioni.

La campagna olearia in Abruzzo

Partendo dal nord, l’Abruzzo è la prima regione italiana a riscontrare un segno negativo in rapporto alla precedente campagna olearia. Il calo si assesta intorno al 20% per una produzione che sfiora di poco le 7.000 tonnellate. Detto ciò, parliamo di un territorio che si conferma tra le regioni più al passo con i tempi in fatto di extravergine di qualità, grazie anche alla presenza di aziende e frantoi all’avanguardia che fanno della qualità la loro ragion d’essere.

La campagna olearia in Molise

L’annata di scarica ha riguardato anche il Molise dove si è riscontrata una contrazione quantitativa intorno al 20%, portando così la produzione a poco più di 2.000 tonnellate. In ogni caso parliamo sempre di un territorio dove la cultura olivicola rappresenta il tessuto storico e paesaggistico della regione e la presenza di splendidi oliveti ultracentenari ne delinea la bellezza e la ricchezza agricola.

 

Il premio speciale

Olivicoltore dell’anno: Tommaso Masciantonio – Trappeto di Caprafico, Casoli (CH)

Miglior Blend: La Selvotta – Electum, Vasto (CH)

 

Le Stelle

Frantoio Mercurius

Tommaso Masciantonio Trappeto di Caprafico – Casoli (CH)

 

I migliori oli abruzzesi 2021: Le Tre Foglie 

Frantoio Oleario Giocondo – Salsedine | frantoiogiocondo.it

Frantoio Mercurius – Vesta Dop Aprutino Pescarese Bio | frantoiomercurius.it

Masseria  Erasmi – Dop Pretuziano delle Colline Teramane | gustidabruzzo.com

La Selvotta – Electum | laselvotta.it

Tenuta Masciangelo – Maria | tenutamasciangelo.com

Delia Orsini – Monocultivar Dritta Bio | extravergineorsini.it

Tommaso Masciantonio Trappeto di Caprafico – Monocultivar Intosso | trappetodicaprafico.com

Forcella – Monocultivar Intosso | agricolaforcella.it

Guardiani Farchione – Monocultivar Toccolana Bio | guardianifarchione.com

Fattoria Cretarola – Olio Colle Romano | fattoriacretarola.it

Skygreen – Olio Musino Monocultivar Ascolana Tenera | skygreen.eu

 

I migliori oli molisani 2021: Le Tre Foglie 

Giorgio Tamaro – Colle D’Angiò Monocultivar Rumignana Bio | oliotamaro.it

Andrea Caterina – Montesecco Monocultivar Peranzana | oliocaterina.com

 

a cura di Indra Galbo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset