Notizie / Attualità / Tre Foglie 2021. I migliori oli dell’Emilia Romagna

Olio

Tre Foglie 2021. I migliori oli dell’Emilia Romagna

Proseguono le anticipazioni ufficiali degli extravergini premiati sulla guida Oli d’Italia 2021. Oggi tocca all'Emilia Romagna.

  • 07 Aprile, 2021

L’oro verde fa parte della cultura romagnola da sempre e ha sempre segnato un valore simbolico che differenzia l’Emilia dalla Romagna, la prima con la sua tradizione storicamente legata al burro e la seconda che da sempre esalta l’oro verde. Parliamo di una produzione di nicchia per quanto riguarda la quantità che però cresce qualitativamente in modo impressionante, regalandoci oli sempre eccellenti soprattutto in annate di carica come questa.

La campagna olearia 2020

L’ossatura del mercato dell’olivicoltura e della produzione di extravergine in Emilia Romagna è costituita da aziende che, negli ultimi 20 anni, si sono posizionate su una produzione media per singola azienda che raggiunge punte massime di 2.500-3.000 kg di olio solo nelle annate di carica produttiva. Quest’anno si conferma il trend positivo comune alle altre regioni del Centro-Nord Italia: l’incremento si è attestato intorno al 50% per un ammontare ci circa 1.200 tonnellate di olio prodotto. La provincia di Rimini con circa 2.000 ettari di oliveti e 615mila piante è quella più dedita all’olivicoltura; mille ettari sono nel territorio di Forlì-Cesena, 450 in quello di Ravenna e solo 50 intorno a Bologna. Due le Dop che tutelano la produzione: Brisighella e Colline di Romagna.

 

Il premio speciale

Premio Olio & Turismo – Palazzo di Varignana | Castel San Pietro Terme (BO)

 

La Stella

Tenuta Pennita – Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)

 

Le Tre Foglie

Palazzo di Varignana – Claterna Monocultivar Ghiacciola | palazzodivarignana.com

Tenuta Pennita – Valdoleto Monocultivar Ghiacciola | lapennita.it

CAB – Brisighello Dop Brisighella Monocultivar Nostrana di Brisighella | terradibrisighella.it

Torre San Martino – Dop Brisighella Monocultivar Nostrana di Brisighella Bio | torre1922.it

I Sabbioni – Pure Colline Monocultivar Nostrana di Brisighella | isabbioni.it

Primo Fraternali Grilli – Uliveto del Fattore Selezione Rodolfo Monocultivar Correggiolo | ulivetodelfattore.it

 

a cura di Indra Galbo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia