Notizie / Attualità / Tre Foglie 2021. I migliori oli della Sardegna

Olio

Tre Foglie 2021. I migliori oli della Sardegna

Un territorio che si sta sempre più caratterizzando per la costante crescita qualitativa dei prodotti presentati. Questa è infatti la tendenza dell’isola da qualche anno a questa parte: si punta tutto sulla valorizzazione delle varietà autoctone attraverso una produzione sempre più attenta alla qualità.

  • 29 Maggio, 2021

Le Tre Foglie di questa campagna olearia ci offrono una panoramica fedele e impeccabile di cosa significhi “fare olio” in Sardegna. Un percorso che passa attraverso la valorizzazione delle cultivar regionali, il rispetto del terreno dove gli olivi nascono e crescono, l’ammodernamento dei frantoi, la valorizzazione della denominazione di origine, l’attenzione verso il mercato nazionale e internazionale senza mai perdere il contatto con quello che è il consumo interno

La campagna olearia

Per il secondo anno consecutivo la Sardegna vede un incremento (+9%) nella sua produzione olearia. Sfiorando le 5.000 tonnellate, seppur lontana dai suoi standard produttivi, la Sardegna conferma una produzione di altissima qualità che quest’anno è stata favorita da un’ottima fioritura e da condizioni meteo non avverse. La superficie olivetata si attesta intorno ai 23mila ettari, da cui però si ottengono anche ottime olive da mensa. Dal punto di vista varietale la regina resta sempre la Bosana, cultivar diffusa in tutta la regione, ma a questa se ne aggiungono altre come la Nera di Villacidro, la Semidana, la Tonda di Cagliari, la Nera di Gonnos, la Nera di Oliena, la Sassarese e la Pitz’e Carroga. Ormai da anni l’attenzione dei produttori è tutta rivolta alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio varietale con risultati che anno dopo anno riescono a sorprendere.

I migliori oli della Sardegna 2021: le Tre Foglie

Agriturismo Il Giglio – TresLizoz Monocultivar Semidana Bio
Corte Olìas – Monocultivar Bosana
Gariga Su Molinu – Isula
Giuseppe Gabbas – Solianu Monocultivar Bosana
Masoni Becciu – Cuncordu Monocultivar Nera di Villacidro Bio
Olearia Medda – Nuragikus Monocultivar Nera di Villacidro

a cura di Indra Galbo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset