Notizie / Attualità / Tre Foglie 2021. I migliori oli della Liguria e del Piemonte

Olio

Tre Foglie 2021. I migliori oli della Liguria e del Piemonte

Inizia il viaggio alla scoperta degli extravergini migliori d’Italia, quelli premiati con le Tre Foglie – il massimo punteggio – nella guida Oli d’Italia 2021 del Gambero Rosso, giunta quest’anno alla undicesima edizione, la terza in versione bilingue italiano/inglese. Prime tappe: Liguria e Piemonte.

  • 31 Marzo, 2021

La campagna olearia 2020

Si sono confermate le felici previsioni autunnali secondo cui la produzione sarebbe raddoppiata rispetto alla scorsa annata. Questo, grazie all’ottima fioritura, ma anche a condizioni meteo non avverse e agli scarsi attacchi della mosca olearia. Si sfiorano quindi le 3.000 tonnellate per un’annata che conferma la vocazione di questa regione verso uno stile delicato e interpretazioni “leggere” dell’extravergine, seppur con notevoli eccezioni che riguardano produzioni avanguardiste sia nello stile intenso, sia nell’uso degli impianti di estrazione di ultima generazione.

 

Il ruolo della certificazione Dop e della taggiasca

In una zona come questa un valore commerciale strategico viene assunto dalla Dop Riviera Ligure (divisa nelle sottozone “Riviera dei fiori”, “Riviera del Ponente Savonese” e “Riviera di levante”) che si rivela una certificazione importante soprattutto per quanto riguarda l’approccio al mercato estero, naturale e storico sbocco della produzione olearia di questa regione. A questo si aggiunge la notorietà che negli anni ha assunto la Taggiasca, ovvero la varietà di oliva più famosa e diffusa nella regione. Solitamente da questa si ottenevano oli dal fruttato leggero che andavano a delineare la tradizionale “dolcezza” degli extravergini liguri, ma con impianti di estrazione moderni e all’avanguardia si è capito che da questa cultivar si possono ottenere anche oli dal fruttato intenso.

 

Gli oli premiati con Tre Foglie in Liguria e in Piemonte

LIGURIA

Extremum Monocultivar Taggiasca  – Paolo Cassini | oliocassini.it

Fiorolio Monocultivar Taggiasca – 5F | azienda-agricola5f.com

Monocultivar Razzola – Belfiore | agricolabelfiore.it

Monocultivar Taggiasca – Baldizzone | oliobaldizzone.com

Pria Grossa Monocultivar Colombaia – Domenico Ruffino | [email protected]

 

PIEMONTE

Origini Monocultivar Frantoio – Piero Veglio | olioveglio.it

 

a cura di Indra Galbo

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Tre Foglie 2...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset