Notizie / Attualità / Tramonta il mito della birra artigianale nel Regno Unito. Dopo la Brexit, la crisi è irreversibile

birra

Tramonta il mito della birra artigianale nel Regno Unito. Dopo la Brexit, la crisi è irreversibile

Prima la Brexit, poi la pandemia e la guerra in Ucraina e ora una nuova ondata di tasse: in Gran Bretagna i birrifici artigianali stanno attraversando un momento di crisi che sembra irreversibile.

  • 24 Agosto, 2023

L’epoca delle birre artigianali in Gran Bretagna è al tramonto. A confermarlo è un approfondimento del Guardian, che ha intervistato diversi produttori britannici per capire quali sono le principali problematiche di un settore che qualche anno fa ha vissuto la sua epoca d’oro e ora si trova in grande crisi. Rispetto al 2019, è stato registrato un calo di oltre il 10% della produzione media di birra da parte della Society of Independent Brewers, di cui oltre il 60% dei membri dichiara di avere come obiettivo la semplice sopravvivenza.

In UK hanno chiuso oltre 100 birrifici artigianali

Sono oltre 100 i piccoli produttori di birra che sono stati costretti a chiudere l’attività negli ultimi 18 mesi, colpiti da una combinazione di fattori come Brexit, pandemia e aumento del costo della vita, a cui vanno aggiunte le recenti modifiche alle leggi sulle accise sulla birra. Infatti, dal primo agosto sono entrate in vigore in Gran Bretagna le nuove imposte su birra, vino e superalcolici, che godevano di un regime agevolato ma che ora subiscono una tassazione in base al contenuto di alcol. La conseguenza è un aumento del prezzo che la British Beer and Pub Association stima intorno al 10%, con conseguenze più gravi sulle birre artigianali più forti e alcoliche.

Beer bottles

La crisi riguarda i piccoli produttori

A giugno Mazars, una società di contabilità, ha dichiarato che 45 piccoli produttori di birra sono stati messi in liquidazione, mentre molti altri erano già stati venduti o assorbiti dai rivali. Steve Dunkley, fondatore del birrificio Beer Nouveau di Manchester, dopo aver monitorato la chiusura delle attività simili alla sua in tutto il 2022, ha dichiarato al Guardian che sono 83 quelle che hanno cessato di esistere nello scorso anno e almeno 33 quelle chiuse nel 2023. Il problema riguarda soprattutto i piccoli produttori, che faticano a sopravvivere, mentre le aziende di dimensioni maggiori – come Brewdog, Camden Town Brewery e Beavertown – hanno registrato aumenti delle vendite fino al 25%.

Le conseguenze delle ultime crisi sul settore

Tra i vari produttori, il Guardian ha intervistato Kimi Karjalainen e suo fratello Mark, proprietari della Bone Machine Brewing Co prima a Pocklington, nell’East Yorkshire, e poi nella città di Hull. “Dopo la Brexit è diventato tutto insostenibile – hanno spiegato i due fratelli – eravamo fortemente orientati all’export, vendevamo in Finlandia, Svezia, Norvegia, Irlanda, Paesi Bassi, Italia e Spagna e avevamo in programma di espanderci verso l’Ungheria. E tutto è scomparso con la Brexit”.

Tra le tante conseguenze dell’uscita dall’Unione Europea c’è stato l’aumento delle pratiche burocratiche, che sono dispendiose sia a livello economico che in termini di tempo. “In termini di produzione pura, si trattava di circa il 30-40% di ciò che abbiamo realizzato. In termini di reddito, probabilmente era più della metà”. La pandemia e le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina, come l’aumento dei prezzi di orzo e luppolo, hanno portato la situazione a un livello ancora più complesso per i produttori.  Una delle ripercussioni più evidenti per gli appassionati è quella della diminuzione della scelta al momento dell’acquisto, un fattore molto sentito in un settore che ha una forte cultura incentrata sul continuo alternarsi dei prodotti e dei produttori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Tramonta il...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset