Un tempo simbolo della Milano operosa, oggi i tram trasportano non solo persone, ma anche esperienze gastronomiche. I tram di Milano, con il loro fascino vintage e il ritmo lento, si trasformano in caffetterie, cocktail bar e perfino pizzerie itineranti. L’ultima novità è la pinseria su binari firmata dallo chef Marco Montuori, ma la città ha già accolto esperimenti simili con entusiasmo. Dopotutto, cosa c’è di più milanese che sorseggiare un drink mentre si attraversa la città in un pezzo di storia?
Milano vanta una delle reti tranviarie più antiche e affascinanti d’Europa, con una varietà di modelli che testimoniano l’evoluzione della città. Il tram “Carrelli”, introdotto nel 1927 e ispirato ai modelli americani di Peter Witt, è forse il più iconico, viene tuttora utilizzato sulle strade milanesi, (oltre che nelle strade di San Francisco) e spesso usato per temporary store. Ma prima di esso, esistevano le “sabbiere”, tram alti e stretti con porte in legno, utilizzati fino a pochi mesi fa per la manutenzione dei binari.
Negli anni Cinquanta fecero il loro ingresso i tram della serie 4600, inizialmente verdi, poi arancioni e infine gialli, caratterizzati da scalette per salire a bordo e una forma più sporgente nella parte anteriore. Successivamente, vennero aggiornati con la serie 4700, seguiti dai Jumbotram serie 4800 e 4900 alla fine degli anni Settanta, mezzi più capienti e squadrati, pensati per una città in espansione. Negli anni Novanta arrivarono gli Eurotram serie 7000, completamente ribassati e più accessibili, mentre dal 2008 i modelli Sirio e Sirietto hanno reso il servizio più moderno con design più compatti e finestrini ampi. Attualmente, Milano attende l’arrivo dei nuovi Tramlink, già in fase di collaudo e pronti a entrare in servizio.
Anche ATM, l’azienda dei trasporti milanesi, ha intuito il fascino di questo simbolo, tanto da trasformarlo in esperienza gastronomica con il famoso ATMosfera, il tram ristorante che offre un viaggio culinario per le vie della città. Un’idea che ha aperto la strada a una nuova concezione del tram: non solo mezzo di trasporto, ma luogo di intrattenimento.
Negli ultimi anni, i tram di Milano sono così diventati una vetrina ideale per il marketing e la ristorazione itinerante. Lavazza ha riconvertito un vecchio vagone in una caffetteria ambulante, servendo espressi e cappuccini ai passeggeri in transito, mentre Louis Vuitton ha trasformato un tram in un caffè temporaneo ispirato all’universo artistico di Takashi Murakami, tra i bubble tea al lampone e biscotti a forma di panda, menu altamente instagrammabile, ovvio. L’esperienza è andata sold out in poche ore.
Non è solo la moda a trovare spazio su rotaia. Don Papa Rum ha allestito un tram dedicato alla mixology, dove si potevano bere cocktail a base del rum filippino mentre il mezzo attraversa la città. Sul fronte culinario, proprio in questi giorni, la pinseria su binari firmata dallo chef Marco Montuori propone un’esperienza gastronomica in movimento, con un menu basato sulla tradizione romana della pinsa, servita – gratuitamente – appena sfornata, tra una fermata e l’altra.
Milano cambia, si reinventa e lo accettiamo, perché così è sempre stata. Ma queste operazioni davvero valorizzano un pezzo di storia o lo stanno riducendo a semplice strumento di marketing? Non si tratta di nostalgia, ma di chiedersi se tutto debba sempre diventare una vetrina, un simbolo di esclusività, una dichiarazione di stile.
Se è vero che bere un caffè su un tram storico può sembrare un’esperienza unica, non lo è molto di più prendere l’1 – ancora nel suo colore giallomilano – e attraversare la città per tornare, semplicemente, a casa?
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati