Un ritrovamento sorprendente per il team austro-tedesco guidato dall’archeologa Christiana Köhler dell’Università di Vienna, durante gli scavi nella tomba della regina Meret-Neith ad Abydos, in Egitto. All’interno del sito, oltre ai classici corredi funerari, sono stati rinvenuti molti vasi, ancora sigillati, contenenti vino e risalenti intorno al 3.000 a.C. Un fattore, questo, che denota l’importanza di questa donna e che tende a dare conferma alle ipotesi che Meret-Neith sia stata la prima donna faraone dell’antico Egitto e predecessore della successiva regina Hatshepsut.
Il team responsabile del ritrovamento ha lavorato all’interno di una collaborazione interdisciplinare e internazionale tra il Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano, l’Istituto Archeologico Tedesco del Cairo, l’Università di Vienna e l’Università di Lund in Svezia.
I recenti scavi hanno messo in luce un’enorme quantità di corredi funerari, tra cui centinaia di grandi giare di vino. Alcune di esse sono molto ben conservate e addirittura ancora sigillate nel loro stato originale. Il dato stupefacente è che molte di queste contengono ancora i resti di vino di 5.000 anni fa. Inoltre, le iscrizioni testimoniano che la regina Meret-Neith era responsabile degli uffici del governo centrale, come della tesoreria.
La regina Meret-Neith è stata l’unica donna ad avere una propria tomba monumentale nel primo cimitero reale egiziano di Abydos. Era probabilmente la donna più potente del suo tempo e oggi i ricercatori ipotizzano che Meret-Neith possa essere stata il primo faraone donna dell’antico Egitto e quindi il predecessore della successiva regina Hatshepsut della XVIII dinastia. La sua vera identità rimane un mistero.
Il monumentale complesso tombale di Meret-Neith nel deserto di Abydos, che comprende le tombe di 41 cortigiani e servitori oltre alla camera funeraria della regina, fu costruito con mattoni di fango crudi, argilla e legno. Grazie ad accurati metodi di scavo e a diverse nuove tecnologie archeologiche, l’équipe è riuscita a dimostrare che le tombe sono state costruite in diverse fasi costruttive e in un periodo di tempo relativamente lungo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset