La pasticceria va forte su TikTok. Dopo le torte vintage e quelle “brutte” arrivano quelle a cui dare fuoco. La tendenza delle burn-away cake è decollata da pochi mesi, con l’hashtag #burnawaycake che già vanta oltre 180 milioni di visualizzazioni.
I video su TikTok iniziano tutti allo stesso modo: una torta decorata con un’immagine stampata. Il centro dell’immagine viene dato alle fiamme con un accendigas. Bruciando, questa rivela un’altra immagine sottostante. Questo effetto wow si sta usando in diverse occasioni, dalle torte per proposte di matrimonio a sorpresa, alle torte gender reveal, fino a dolci ispirati alla pop culture. E benché sia una follia nata all’alba del 2024, alcuni video più vecchi dimostrano che le torte che bruciano sono in circolazione in realtà da almeno qualche anno. Il trend del momento è esploso sui social grazie a due ingegnose pasticcere.
Denise Steward, alias @denises_delights93 su TikTok – cake artist e ambasciatrice del marchio Paper 2 Eat, azienda di decorazioni per torte commestibili – ha usato le carte commestibili dell’azienda per creare un effetto magico per una torta da accendere allo scoccare della mezzanotte a capodanno. Ispirata da Stewart, la canadese Namaya Navaratnarajah, @cakesbynams su TikTok ha creato la sua versione di torta burn-away. La sue prima torta a fare faville (letteralmente) è stata quella ispirata a Taylor Swift, riguardante l’attesissimo album Reputation. Il dolce da spento mostra un’immagine della pagina Instagram di Swift vuota (escamotage della cantante per creare hype) ma dandole fuoco appare sotto una foto della star mentre si esibisce durante l’attesissimo Eras Tour. Le altre torte della pasticcera a tema Pokémon e Hunger Games hanno letteralmente incendiato il web con oltre 100 milioni di visualizzazioni.
La rete è ormai piena di tutorial per creare la propria burn-away cake. Infatti non serve alcuna magia, solo pochi ingredienti. Per lo strato inferiore da rivelare, serve una classica immagine stampata su ghiaccia commestibile. Questa viene poi circondata da un bordo spesso di glassa ottenuto con la sac à poche che crea il giusto spessore tra gli strati. L’immagine superiore, invece, è stampata su carta wafer – un prodotto leggero e infiammabile. Si tratta della classica ostia usata in pasticceria per creare fiori, farfalle e altre decorazioni edibili. Libero sfogo quindi a coloranti alimentari e applicazione di disegni ottenuti con la stampante alimentare.
Al momento di spegnere le candeline, basterà un accendino per dare alle fiamme lo strato di ostia, che ardendo rivelerà il messaggio nascosto.
Per San Valentino si prevedono fuoco e fiamme. Attendiamo la prossima trovata.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset