Notizie / Attualità / Torroni gelato, panettoni estivi e cioccolato in stecco. Non ci sono più le stagioni (del cibo) di una volta

Estate 2024

Torroni gelato, panettoni estivi e cioccolato in stecco. Non ci sono più le stagioni (del cibo) di una volta

Da cibi e dolci prettamente invernali a vere ossessioni estive. Ecco come i torroni, i panettoni e i biscotti si trasformano in prodotti da mangiare con il caldo

  • 22 Maggio, 2024

Se fino a qualche anno fa era una novità, ora è diventata una consuetudine. Destagionalizzare l’inverno e trasformare tutto in estate è quasi un’ossessione che coinvolge anche chef e pasticceri, fino ad arrivare alle aziende alimentari commerciali. Panettoni che si spogliano di uvetta e canditi e si farciscono con limoni e albicocche; torroni che prendono la forma dei gelato; e biscotti, anche loro, che si rimodulano in vaschette da tenere prontamente in freezer.

Panettoni estivi

Partendo dal classico dei dolci che identifica l’inverno o, meglio, il Natale, il panettone da qualche anno si è rifatto il look per l’estate. Un po’ accompagnato da gelato a latere, un po’ proposto come torta gelato, a volte in versione classica ma con sapori e ingredienti che ricordano i profumi dell’estate. Emblema di quest’ultima versione è il panettone Marchesi 1824 della pasticceria Marchesi realizzato con albicocche, limone e mandorle. Questo non è l’unico esempio: a scegliere la via del panettone tutto l’anno sono stati anche altri pasticceri come Luigi Biasetto che accanto all’uvetta propone il dolce del Natale con note di arancia calabra; o ancora come Tiri 1957 che non fa un panettone propriamente estivo, ma lo vende tutto l’anno (tra l’altro ha anche declinato il panettone in formato crema spalmabile e tavoletta di cioccolato); oppure Gelateria Callipo (sì, i tipi del tonno!) che vendono il Pangelato, panettone farcito con gelato al tiramisù e ricoperto di cioccolato; altro esempio è il panettone di Pistì fatto con amarena e pistacchio.

Il panettone e il gelato

I prodotti ormai sono tanti e mangiare il panettone anche d’estate non è più così difficile, tant’è che a Genova è stata creata anche una competizione: la Summer Edition della Coppa del mondo del panettone che premia il migliore dolce che combina lievitato e gelato per sdoganare il primo in estate e il secondo in inverno.

La via più diffusa è quella di creare i gelati gusto panettone: ci hanno pensato anche le aziende commerciali, come Bauli che, in collaborazione con Tonitto 1939 – azienda ligure che produce sorbetti e gelati senza zucchero – ha creato il gelato al gusto panettone e pandoro (accanto a quello al croissant all’albicocca facente parte della triade dei nuovi prodotti immessi sul mercato da qualche settimana), dove il primo è realizzato proprio con pezzi di frutta candita e uvetta, come tradizione comanda.

Biscotti e snack che si trasformano in gelato

Già da qualche anno le aziende commerciali ci hanno visto lungo: fermare le macchine o diminuire la produzione per via del caldo estivo non era un’azione profittevole. Così hanno iniziato a produrre biscotti in formato estivo, come nel caso di Pan di Stelle, Baiocchi, Ringo che sono diventati cialde con gelato.


Sono tutti prodotti pensati in particolare per la colazione estiva, ma diverse aziende hanno realizzato anche ad altri formati: dessert e snack. È notizia di qualche mese fa la partnership fra Algida e Barilla per la produzione di vaschette gelato di Gocciole, Pavesini e Ringo: biscotti per colazione e merenda trasformati in formato icecream per soddisfare i palati di tutta la famiglia. Anche gli snack dell’inverno si trasformano in versione gelato per essere venduti tutto l’anno: pensiamo al Kinder Bueno, barrette di cioccolato Ferrero proposti in versione cono gelato; il Pocket Coffee e Ferrero Rochet, sempre della stessa casa produttrice, in versione gelato su stecco.

Torrone gelato

Il torrone è un altro dei prodotti invernali declinato in versione estiva. Dopo aver preso il sopravvento a Pasqua – in particolare con il Torruovo, l’uovo pasquale ideato dall’azienda Trapani – viene proposto in versione gelato. Come nel caso della storica azienda Scaldaferro che nella sua gelateria naturale serve il torrone gelato, dove gli ingredienti come miele e granella di mandorle sono di ottima qualità.

Il cioccolato d’estate

Anche il cioccolato si può mangiare tutto l’anno. Ed è così che l’arte dei maître chocolatier si trasforma in gelato prêt a porter. A Torino, Guido Gobino insegna: gli Stik, cuore di gelato e copertura croccante di cioccolato fuori come se fossero veri pezzi di puro cioccolato trasformati in gelato su stecco.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Torroni gela...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset