Seconda edizione per il Global Summit della Fondazione Gambero Rosso. Dopo l’appuntamento del 2022 a Milano, l’evento arriva a Torino il 31 gennaio negli spazi dell’Auditorium grattacielo di Intesa Sanpaolo. Il fil rouge dell’evento sarà La Sostenibilità fattore di crescita delle aziende del settore agroalimentare.
Una giornata all’insegna del confronto con i principali attori del food&beverage, protagonisti della rivoluzione green. Il Gambero Rosso, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, vuole così rinnovare l’impegno nel supportare aziende, comparti e filiere che si impegnano ogni giorno per garantire una produzione sostenibile a livello ambientale, sociale ed economico.
Saranno trenta gli interventi che si avvicenderanno. Si parte alle 10.30 del mattino con il presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia, il direttore Marco Mensurati e l’executive director sales&marketing di Intesa Sanpaolo Anna Maria Roscio. Seguirà la relazione tecnica a cura della Direzione studi e ricerche di Intesa Sanpaolo che, con Stefania Trenti, farà il punto sui risultati sostenibili raggiunti fino ad ora dal settore agroalimentare. Poi via ai quattro i panel con focus sullo scenario economico-istituzionale, la certificazione, l’innovazione e gli investimenti.
Tra gli altri protagonisti della giornata anche Trenitalia (che affronterà tra gli altri il tema dello spostamento dei prodotti su rotaie), Equalitas, Santa Chiara Lab, Standard Ethics, Confagricoltura, Federbio, Valoritalia, Assoenologi Piemonte, Filiera Italia, l’Ordine dei commercialisti di Torino, Agritech, Fondazione Onfoods, Metrofood e Petcore Europe. Spazio, infine, alle testimonianze delle aziende che hanno già intrapreso il percorso di sostenibilità, con la possibilità, per i presenti, di degustare i vini certificati Equalitas.
Se il settore vitivinicolo è al momento quello più all’avanguardia sul tema della certificazione green, grazie al lavoro di Equalitas che ha portato anche alla nascita dello Standard nazionale di sostenibilità approvato dal Masaf, anche il cibo si muove in quella direzione. Ed è in quest’ottica che Santa Chiara Lab, società benefit spin-off dell’Università di Siena, ha avviato da anni un percorso di autovalutazione a disposizione delle aziende (qui il format per la candidatura). Si tratta di una piattaforma di autovalutazione, in modo che le aziende possano capire quanto siano allineate. Per dirla con il presidente di Santa Chiara Next Angelo Riccaboni “Se non iniziamo a porci delle domande, difficilmente avremo delle risposte”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset