Come sia scoppiata questa tendenza è un po’ difficile da comprendere, quel che è certo è che tutto ha avuto inizio a gennaio, quando negli Stati Uniti è scoppiata la moda dello snow duck maker, una formina con manico per raccogliere la neve e realizzare delle panine a forma di… papera. Riguarda anche il cibo.
E così tutto TikTok, il social della Gen Z, venne invaso da papere di neve. Addirittura, gli studenti di un’università canadese (University of Calgary) hanno usato le formine per rallegrare il campus e iniziare il nuovo semestre con il piede giusto, un modo per scongiurare «la depressione stagionale» come hanno scritto diversi giornali locali. Il trend in realtà era iniziato già nel 2021, ma al tempo TikTok non aveva ancora preso così tanto piede: soprattutto, oggi è più facile farsi prendere la mano, e così dalla neve alla panna montata il passo è stato breve.
Qualcuno deve aver pensato che quella bella formina giallo canarino fosse sprecata solo per la neve. Così è nata la papera di panna, da far galleggiare sulla tazza di caffè. Ma ci sono anche la crocchetta di patate, la papera di burro da far sciogliere sulle patate arrosto, qualcuno ci ha provato (con successo) anche con gli spaghetti e con il riso. Tre gli account più popolari, quello di Foodie Beats, che ha usato la formina praticamente per tutto e ha contribuito a dare vita al trend.
I video sono accompagnati come sempre dalla musica, motivetti allegri che seguono la paperella scivolare sulle bevande o sui piatti. Per chi volesse divertirsi a dare forme particolari al cibo, lo snow duck maker è in vendita su Amazon.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset