Notizie / Attualità / Test del marshmallow, caffè e chewing-gum: così il cibo aiuta gli studenti a concentrarsi

Ricerca

Test del marshmallow, caffè e chewing-gum: così il cibo aiuta gli studenti a concentrarsi

Masticare può essere un buon modo per affrontare i periodi di studio più intensi, ma l’espresso resta il salva-vita di ogni universitario.

  • 04 Ottobre, 2023

Il metodo di studio è una sorta di utopia, tutti cercano quello perfetto, in pochi riescono a trovarlo. Ma la scienza, come sempre, ha una risposta chiara, che in questo caso prende in considerazione anche il cibo. Sono tanti gli alimenti che favoriscono la concentrazione, consigliati soprattutto in fase d’esame, ma i trucchi per mantenere alta l’attenzione sono diversi.

La gomma da masticare per affrontare gli esami

Prima di pensare al gusto, meglio riordinare la scrivania. Come dice Sabine Kastner, docente di psicologia all’Università di Princeton, “il disordine attira l’attenzione del cervello, più stimoli visivi si hanno davanti, più difficile diventa lavorare”. Ora che abbiamo sgomberato il campo, passiamo all’azione: meglio munirsi di gomme da masticare, ottime per gli studenti alle prese con i compiti più impegnativi. A dirlo è una ricerca pubblicata dal British Journal of Psychology, che ha analizzato il livello di concentrazione di 38 partecipanti, divisi in due gruppi. L’obiettivo era quello di creare delle sequenze di numeri dispari-pari-dispari in un elenco casuale: il gruppo a cui erano stati dati i chewing-gum ha avuto la meglio, con tempi di reazione più rapidi e risultati migliori rispetto agli altri. Un esperimento durato 30 minuti, che ha dimostrato che la gomma da masticare aiuta soprattutto negli esercizi più lunghi.

Caffeina, la migliore amica degli studenti

Che il caffè sia la bevanda preferita da tutti gli universitari non è poi una novità. Ma la ricerca sugli effetti benefici del prodotto non si ferma, e uno studio del 2020 dell’Università dell’Arkansas ha confermato ancora una volta il potere della caffeina. Gli studenti a cui era stata somministrata una pillola di caffeina da 200 mg avevano risolto i problemi più rapidamente rispetto a chi aveva sorseggiato solo acqua. Le analisi per trovare il metodo di studio infallibile sono tantissime: tra queste, curioso è il caso del test del marshmallow, esperimento condotto dallo psicologo Walter Mischel alla Stanford University negli anni ‘60, e ancora attuale. Tecnicamente, si chiama “test della gratificazione differita”: bambini tra i 3 e i 6 anni potevano scegliere se mangiare subito il dolcetto, oppure resistere per 15 minuti e riceverne un altro. Lo psicologo ha dimostrato che chi era in grado di aspettare più a lungo per ricevere un ulteriore premio otteneva risultati migliori nei test.

A proposito di dolci… un trucco utile è anche quello di concedersi un auto-regalo post studio, che aiuta a rendere più piacevole la fatica, come ricorda il neuroscienziato Michael J. Frank della Brown University. Un buon pranzo, per esempio, o magari una cena fuori in quel ristorante che si vuole provare da tanto tempo. Mai come in fase d’esame, qualsiasi scusa è buona per coccolarsi un po’.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset