Notizie / Attualità / Aspettando The Bear 3. Viaggio nei luoghi del cibo più iconici della serie tv

Chicago

Aspettando The Bear 3. Viaggio nei luoghi del cibo più iconici della serie tv

Per chi già conosce ed ama lo show a tema ristorazione più in voga del momento, o per chi vuole recuperare gli episodi già in onda, un breve vademecum sui locali che accompagnano Jeremy Allen White e i suoi colleghi chef in quel di Chicago

  • 26 Giugno, 2024

Per gli amanti delle serie tv declinate al mondo culinario, la riconferma di The Bear per una terza stagione, che sarà resa disponibile negli Stati Uniti tramite la piattaforma di streaming Hulu giovedì 27 giugno, è stata un’autentica manna dal cielo. Le vicende del giovane chef Carmy Berzatto (interpretato da Jeremy Allen White), impegnato nella gestione della paninoteca di famiglia rilevata interamente dopo il suicidio del fratello maggiore, hanno conquistato i favori sia del pubblico che della critica. In Italia si dovrà aspettare ancora qualche settimana, The Bear sarà rilasciata su Disney+ il 14 di agosto, ma è bene iniziare a rinfrescarsi già da ora la memoria rivisitando i luoghi, tutti ovviamente legati alla ristorazione, più iconici della serie (sì, in America un apposito tour anche per questo, recensito di recente dal portale Buzzfeed).

La paninoteca di Carmy, dalle chiare origini italiane

La prima tappa non può che essere il fulcro delle vicende della brigata dell’irascibile Carmy: Mr. Beef, abbreviazione di The Original Beef of Chicagoland. Il locale viene definito «identico» a quello della serie, senza tuttavia darsi troppe arie. Di fatto, «l’unico riferimento allo show è un ritaglio di giornale nell’atrio principale». Fedele alle paventate origini italiane del protagonista, il giornalista Kyle Richmond ha provato un Italian Beef Sandwich delizioso e «unto» al punto giusto.

I luoghi di Sydney, l’ambiziosa sous-chef

Il tour è poi proseguito attraverso luoghi che fanno brevi comparse durante le due stagioni andate finora in onda, ma comunque riconoscibili dagli amanti della serie. L’Urban Belly, situato nel Time Out Market di Chicago, dove nel terzo episodio della seconda stagione Sydney, la sous-chef che molti fan vorrebbero vedere fare coppia fissa con Carmy, si reca per mangiare un piatto di ravioli. Sempre in riferimento a Sidney, è prevista una visita a Pizza Lobo, una delle innumerevoli pizzerie take-out tipiche delle grandi città americane dove, sempre nello stesso episodio citato in precedenza, la co-protagonista compra una slice da divorare al volo. Sgombrato il campo da qualsiasi ipotesi di variante Chicago-style, alta e dai bordi burrosi, riempita con pomodoro salsiccia e formaggio, la pizza offerta è la classica versione pepperoni presente in svariati altri film e serie tv prodotte oltreoceano.

Donuts proprio come nella serie

Si prosegue poi con la Roeser’s Bakery, dove nel quarto episodio della prima stagione Marcus, altro personaggio principale della serie, si ferma ad ammirare come vengono preparati i donuts, tentando poi di replicare la preparazione una volta tornato al The Original Beef of Chicagoland. Anche in questo caso, i donuts erano identici a quelli «adocchiati» da Marcus, «con una glassa zuccherata e fragole dolci in cima», «un po’ pesanti», a detta di Richmond, ma forse perché ad ogni fermata del tour corrisponde un lauto assaggio delle specialità offerte.

Un tour gastronomico per appassionati e non

Meglio, quindi, che si trattasse della penultima  tappa del giro, terminato da Margie’s Candies, dove (indovinate? Ancora nel terzo episodio della seconda stagione), Sydney conclude il suo personale tour gastronomico narrato nello show. Ripasso, o studio vero e proprio, terminato, non resta che aspettare agosto per scoprire le sorti della paninoteca più famosa di Chicago

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Aspettando T...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset