Notizie / Attualità / Take the excellence & Go a Roma e Milano. Un’opportunità per le cantine italiane

Vino

Take the excellence & Go a Roma e Milano. Un’opportunità per le cantine italiane

L’iniziativa mira a promuovere le cantine italiane attraverso la collaborazione con botteghe e ristoranti del territorio. Un modo per imparare a degustare un buon vino e abbinarlo correttamente. Con un gradito omaggio per i consumatori. Le prime tappe a Roma, poi Milano.

  • 29 Settembre, 2020

Take the excellence & Go. Il progetto

Il 2020 è stato e sarà un anno difficile per tutti. Con l’iniziativa Take the excellence & Go, Gambero Rosso punta a promuovere le cantine italiane dando loro modo di raccontarsi e arrivare ai consumatori anche in una contingenza difficile come questa. Perché l’iniziativa abbia successo, è stata fondamentale l’adesione al format di ristoranti e botteghe che si faranno vetrina per i vini delle cantine coinvolte. E il progetto prende forma a partire da Roma, per supportare la cantina Vinea Domini, in collaborazione con la Bottega delle Tre Zucche. Nella bottega di via Mengarini (quartiere Portuense), dal 3 al 17 ottobre, con un acquisto minimo di prodotti e/o preparazioni gastronomiche, Vinea Domini regalerà una delle sue etichette. Inoltre, durante l’aperitivo, sarà offerto in degustazione un calice della stessa cantina. Un gustoso omaggio per accompagnare i piatti ispirati al territorio e le proposte gastronomiche al bancone. Con la bottiglia omaggio, inoltre, il cliente riceverà una cartolina dotata di QrCode, per accedere a contenuti speciali veicolati dagli esperti della redazione vino del Gambero Rosso, per saperne di più sulle caratteristiche del vino, sugli abbinamenti possibili, sulla storia della cantina.

Il format si ripeterà, ancora una volta a Roma, dal 31 ottobre al 14 novembre, presso il ristorante Sughero (zona Parioli). Qui la cantina protagonista sarà Conte Leopardi, con due delle sue etichette: Calcare Sauvignon ’19 e Rosso Conero Fructur ’18. La stessa cantina sarà coinvolta anche nell’unica tappa milanese, dal 15 al 29 novembre, al FishBar.

 

Prima tappa. La linea Vinea Domini

Vinea Domini è un progetto avviato 10 anni fa in una delle cantine storiche dei Castelli Romani: la Gotto d’oro. L’obiettivo della linea Vinea Domini è valorizzare i vitigni autoctoni e le Doc/Docg del Lazio (il primo imbottigliamento data al 2017). Inizialmente composta da 6 monovitigni internazionali (Viognier, Chardonnay, Sauvignon, Petit Verdot, Cabernet Sauvignon & Syrah), nel 2019 la linea è stata ampliata con quattro autoctoni: la Doc Roma Rosso e Bianco, il Frascati Superiore DOCG e il Cesanese del Piglio DOCG. Mentre il 2020 è l’anno della Malvasia del Lazio in purezza e di un vino rosato a base di uve Syrah (rispettivamente, Friccicore e Luccicore). Per saperne di più non resta che recarsi alla Bottega de Le Tre Zucche.

 

Vinea Domini incontra la Bottega de Le Tre Zucche

Conte Leopardi incontra Sughero e Fishbar

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Take the exc...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset