
Se le lunghe, lunghissime file di persone in coda per accaparrarsi il posto migliore ad un concerto o l’ultimo prodotto tecnologico di grido fuori dai negozi non fanno più notizia, nessuno aveva finora sudato e sgomitato per una pentola in ghisa smaltata. Invece, è esattamente ciò che è successo al magazzino di Le Creuset ad Andover, in Inghilterra.
La storia, raccontata da Rivista Studio riguarda il celebre marchio franco-belga, i cui prodotti dai colori vivaci attraggono sempre più consumatori in tutto il mondo. Per questo, ci si aspettava un’affluenza non da poco in vista della svendita a metà prezzo di sabato scorso, 8 novembre. Le aspettative, tuttavia, sono state ampiamente superate. Forse anche troppo. Sui gruppi Facebook, diversi cittadini raccontano di essere riusciti ad entrare solo alle due del pomeriggio dopo essersi messi in fila alle nove della mattina. Alcuni video pubblicati su Instagram e TikTok mostrano non soltanto le code chilometriche fuori dal negozio, ma anche le macchine parcheggiate “alla bene e meglio” per accaparrarsi l’ambito pentolame.
Quest’ultimo particolare, è ciò che ha spinto la polizia locale ad intervenire, visti gli ingenti danni al traffico cittadino. In poco più di un’ora, tutto risolto. Merito delle autorità?Forse, ma va notato come la folla abbia cominciato a defluire solo una volta che la merce in vendita è andata esaurita. In pochissimo tempo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset