Notizie / Attualità / Supermercato gratis per 500 famiglie in difficoltà. Nella provincia di Milano arriva la tessera a punti

Solidarietà

Supermercato gratis per 500 famiglie in difficoltà. Nella provincia di Milano arriva la tessera a punti

L’ iniziativa in un market di proprietà Ater a sud di Milano: i nuclei bisognosi possono fare “acquisti” di generi di prima necessità utilizzando una tessera a punti.

  • 13 Ottobre, 2023


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY

La spesa gratis per 500 famiglie in difficoltà, quelle che non arrivano alla fine del mese.  E’ l’iniziativa solidale di Rozzano, comune di circa 40mila abitanti in provincia di Milano, attraverso lo spazio di via degli Oleandri in una struttura di proprietà di Ater, che ha messo a disposizione i locali in comodato d’uso gratuito per appoggiare e sostenere direttamente l’iniziativa. Una risposta concreta e diretta contro la povertà.

Come funziona la spesa gratis

Gli acquisti vengono effettuati con una tessera personale a punti, rilasciata a ogni unità familiare in base al reddito e al numero dei componenti.  Al posto dei prezzi, gli articoli hanno un “costo” in punti e alla cassa si “paga” con una tessera personale. All’accoglienza, che avviene su appuntamento, i volontari di Progetto Arca assistono le famiglie consigliando loro la corretta gestione dei punti assegnati. Il valore minimo di ogni tessera è di 300 punti, cui se ne aggiungono altri 50 per ogni ulteriore familiare. Il credito viene ricaricato ogni mese per 12 mesi, eventualmente rinnovabili di altri 6.

Cosa si può mettere nel carrello solidale

Generi alimentari di prima necessità, come olio, pasta, pane, scatolame, frutta e verdura fresca, cibo per neonati, prodotti per l’igiene personale, per la pulizia e la piccola manutenzione della casa: ecco gli articoli disponibili per l’acquisto con la tessera. Il supermercato sarà aperto dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 18 e il mercoledì anche dalle 9.30 alle 13. Una parte dei prodotti disponibili proviene da Banco Alimentare, un’organizzazione benefica che distribuisce generi alimentari a persone bisognose e indigenti mediante il recupero, la raccolta e la redistribuzione delle eccedenze e dello scarto generati lungo tutta la filiera alimentare, contribuendo così anche alla riduzione dello spreco.

La soddisfazione dei sostenitori dell’iniziativa

Questo market solidale è il frutto di un grandissimo lavoro di squadra – spiega con orgoglio il sindaco di Rozzano, Gianni Ferretti – ringrazio le istituzioni le associazioni che si sono mosse per il bene della nostra comunità. Quello che abbiamo inaugurato non è solo un luogo dove chi si trova in condizioni di povertà può procurarsi i generi alimentari necessari, è soprattutto uno spazio che esprime solidarietà e combatte lo spreco alimentare”. A contribuire al progetto, in prima fila c’è Food’s Ways, il Fondo finalizzato a sostenere iniziative volte a contrastare la povertà alimentare nell’Ambito Distrettuale Visconteo, attraverso un sistema integrato di distribuzione delle eccedenze che coinvolga enti pubblici, terzo settore e comunità locale. E poi il Progetto Arca, la Croce Rossa Italiana, il Comitato Sud di Milano, il Banco Alimentare della Lombardia “Danilo Fossati”, il Progetto Mirasole Impresa Sociale.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset