Notizie / Attualità / Gli Stati Uniti scoprono la cucina povera italiana: il sugo finto diventa protagonista del New York Times

Piatti tipici

Gli Stati Uniti scoprono la cucina povera italiana: il sugo finto diventa protagonista del New York Times

Un ragù vegetariano antichissimo, che per i colleghi statunitensi è il perfetto piatto autunnale, così goloso da mangiare in piedi in cucina appena fatto. Il New York Times omaggia il sugo finto toscano

  • 22 Ottobre, 2024

Un tempo eravamo tutti vegetariani. Okay, non proprio, però la carne era un vero lusso e i nostri nonni lo sanno bene: è così che è nata la cucina povera italiana, quella delle campagne, delle famiglie contadine che con un po’ di pane raffermo, qualche verdura dell’orto e tanto ingegno hanno messo insieme piatti straordinari. Tra questi c’è il mitico sugo finto toscano, ora scoperto e celebrato anche dal New York Times.

La ricetta contadina celebrata dal New York Times

«Si chiama cucina povera, ma in pratica significa cucina frugale, parsimoniosa e senza sprechi» scrive Sam Sifton sul quotidiano statunitense. «Io la considero la cucina di chi ancora una volta si è dimenticato di prendere le salsicce durante la spesa settimanale, chi non ha un chilo di carne di scorta in congelatore, chi arriva la domenica pomeriggio con solo un mucchio di verdure vecchie in frigo». È in questo filone che si inserisce la pasta al sugo finto, una salsa di pomodoro ricca di sedano, carote e cipolle: la classica base del soffritto che però in questo caso è presente in proporzione maggiore, andando a simulare i pezzetti di carne del ragù.

Il perfetto piatto autunnale

Il New York Times consiglia di aggiungere anche un po’ di funghi al sugo e spolverare il tutto con parmigiano grattugiato e pangrattato aromatizzato alle erbe aromatiche. «È il perfetto pasto autunnale, uno di quelli che potresti mangiare direttamente in piedi in cucina mentre parli al telefono con tuo figlio». Si chiama sugo finto ma è una pietanza «piena di sapore vero», una delle ricette più antiche della tradizione, particolarmente legata alla Toscana ma preparata anche altrove. Tipicamente si fa con pomodori pelati e un po’ di concentrato, ma come per tutti i piatti della cultura contadina, non ci sono regole precise: l’unica raccomandazione è di usare quello che si ha in dispensa, così da avere una ricetta antispreco, povera e golosissima.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset