Notizie / Attualità / Beviamo in continuazione succo di mela ma senza saperlo (e non fa molto bene)

prodotti

Beviamo in continuazione succo di mela ma senza saperlo (e non fa molto bene)

Il succo di mela è la base per produrre molti succhi di frutta o bevande dal sapore fruttato. Tuttavia, nonostante possa sembrare una scelta salutare è solo un modo per ridurre i costi

  • 10 Aprile, 2024

Il succo di mela è ovunque. O meglio, è tra gli ingredienti più usati nelle bevande a base frutta o anche nei succhi a poco prezzo. “Applejuicification” (letteralmente succodimelasizzazione). Il neologismo è stato creato da un utente di X (già Twitter) dopo aver riscontrato, che 13 succhi nel reparto di un supermercato del Regno Unito, era composto da una buona porzione di succo di mela a discapito del gusto scritto sulla confezione. “Applejuification e l’illusione della scelta” si legge nella caption del suo post.

Succo di mela al mirtillo

Tra le bevande citate dall’utente di X ci sono un frullato al frutto della passione, mango e guava con il 62% di succo di mela e una bevanda al dragon fruit rosa e litchi con addirittura il 70% di succo di mela. Scorrendo tra le corsie dei supermercati nostrani è possibile ravvisarne in diversi prodotti una percentuale variabile. Come mai questo curioso uso di questo ingrediente “occulto”? Al Guardian, L’Associazione Britannica delle Bevande Analcoliche (BSDA) ha dichiarato che tale aggiunta è una pratica comune. «Viene principalmente utilizzato per bilanciare il sapore» ha detto il BSDA «Le mele hanno un gusto delicato e una dolcezza naturale che possono aiutare a bilanciare il profilo di frutti più piccoli, che hanno un sapore più forte e possono essere dominanti in grandi quantità”.

Il parere del medico

Tuttavia, l’infettivologo e professore associato al University College di Londra, Chris van Tulleken, ha evidenziato come questa apparente scelta salutare, nasconda una realtà meno positiva. «Ci sono solo due modi per fare soldi con il cibo: venderne di più o usare ingredienti più economici -ha detto al Guardian-. La mela ha poi il doppio vantaggio di essere considerato cibo sano.

Il succo ha un alto contenuto di zuccheri, ma contiene anche acido malico. Se si prende un bicchiere d’acqua e si aggiunge dello zucchero da tavola, diventa meno gradevole al palato, ma se si aggiunge una goccia di succo di limone diventa delizioso. L’asprezza lo rende più gradevole al palato e permette di aggiungere più zucchero di quanto se ne possa gestire. Il vantaggio del succo di mela è che è zuccherato ma possiede con un acido molto gradevole».

Siamo tutti bevitori di etichette

Van Tulleken sottolinea poi che le mele sono il frutto ideale per questa funzione: non hanno un nocciolo duro come il mango o un guscio come il litchi; quindi, il succo è di facile estrazione. «Sono un prodotto incredibilmente economico e di facile lavorazione, un ottimo punto di partenza per la produzione. Per un succo alla litchi userei il succo di mela come base ed aggiungerei una percentuale minima di litchi…o metterei un’immagine di litchi sulla bottiglia. Infatti, possiamo influenzare il gusto delle cose con le etichette sulle bottiglie».

Come mai, allora, non percepiamo il sapore del succo di mela se usato in grande quantità? Secondo Van Tulleken il sapore di una bevanda può essere facilmente falsato. «Se somministri alle persone uno yogurt alla vaniglia colorato di blu, la gente sentirà il sapore dei mirtilli. Il colore influenza il nostro gusto. Prova a dare un colore blu delle uova strapazzate e vedrai che chiunque non riuscirà a mangiarle».

Il succo di frutta fa bene?

Contrariamente a quanto si possa pensare, non rappresentano un’alternativa valida con cui sostituire la frutta. «I succhi di frutta di tutti i tipi sono in realtà acqua zuccherata concentrata con aromi. Il loro contenuto di zucchero corrisponde a quello di tante altre bevande zuccherate. Quindi, anche se hanno un’aura salutistica perché sono legati alla frutta, non sono, in realtà, davvero salutari» ha detto Barry Popkin, ricercatore americano di nutrizione e obesità presso il Carolina Population Center.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset