Stranger Food per Stranger Things. Quello dei ricettari che si ispirano a un film o a una serie di successo è una categoria del tutto particolare dell’editoria gastronomica. Libri che servono ad accontentare la voglia dei binge watcher di sentirsi parte di una fandome anche a tavola piuttosto che quella di fare avanguardia culinaria. Non fa eccezione a questa regola il libro Stranger Food in cui gli autori Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua hanno raccolto e reinterpretato le ricette che compaiono nella serie Stranger Things, una dei prodotti televisivi firmati Netflix di maggiore successo negli ultimi anni.
La serie, per chi non lo sapesse, è stata creata dai gemelli Duffer (Matt e Ross) e racconta le distopiche vicende che accadono nella cittadina di Hawkins, nell’Indiana, strettamente legate a quanto accade nel cosiddetto Sottosopra, una dimensione parallela nella quale vivono e agiscono – non certo in maniera rispettabile – mostruose creature con cui i protagonisti entreranno in contatto.
La serie è andata in onda per la prima volta nel 2016 suscitando da subito reazioni entusiastiche nel pubblico e nella critica. Via via sono state snocciolate altre tre stagioni e ora si appresta a uscire la quinta e già annunciata come ultima, cosa che rende già orfani i fan del prodotto, innervositi anche dal fatto che lo sciopero di Hollywood sta rallentandone il rilascio.
Così gli appassionati di Undici (e quelli di Winona Ryder, che nella serie interpreta il personaggio di Joyce Byers) possono consolarsi spignattando à-la-Stranger, anche se sospettiamo dovranno accontentarsi di una cucina piuttosto semplice. La serie è infatti ambientata negli anni Ottanta, non proprio l’età dell’oro del fine dining (del resto i due nerdissimi Duffer Brothers sono del 1984) e la ricetta icona del volume è quella che consente di preparare gli Eggo Waffels, un prodotto confezionato attualmente distribuito dalla celeberrima Kellogg’s.
Gli Eggo Waffels compaiono in diverse scene della serie, ma quella che più sta a cuore ai fan è quella della prima stagione, Undici, interpretata da Millie Bobby Brown, una misteriosa creatura scappata da un laboratorio, ne ruba quattro scatole in un supermercato. Nella seconda stagione ecco ricomparire le industrialissime gallette in una scena in cui la stessa Undici se ne rimpinza in compagnia del detective Hopper, intenzionato a farsi perdonare una mancata promessa alla ragazza, e ne prepara una versione doppia con la panna montana. Che è per l’appunto quella suggerita nel libro, a base di uova, farina, latte, burro, zucchero, lievito, vaniglia, cioccolato, panna montata e Smarties. Alla fine il successo è una cosa semplice. Pure troppo.
Stranger Food – Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua – Trenta Editore – 144 pp. – €14
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset