Notizie / Attualità / La strada di Siracusa che ospita uno dei più bei mercati del Mediterraneo

Attualità

La strada di Siracusa che ospita uno dei più bei mercati del Mediterraneo

Da luogo privilegiato per la spesa dei siracusani, l'Antico Mercato di Ortigia è oggi la tappa imprescindibile per chi visita la città e vuole scoprirne i sapori

  • 19 Marzo, 2025

Dal chiuso all’aperto, ha seguito il percorso inverso rispetto ad altri mercati storici l’Antico Mercato di Siracusa: dall’originaria struttura coperta, di cui porta ancora il nome, costruita nel 1900 sulle antiche mura spagnole, a ridosso del Tempio di Apollo, l’odierno mercato di Ortigia, dagli anni ’80 svolge le attività di commercio sulla vivace via Emmanuele De Benedictis e nelle strade limitrofe.

Il mercato di via Emmanuele De Benedictis

Non stranitevi se, appena attraversato il ponte che collega Ortigia a Siracusa, notate un gran via vai di Ape Car e sentite “vanniare” (gridare) mentre vi godete lo spettacolo del tempio dorico di Apollo, il più antico della Sicilia. Via De Benedictis tutte le mattine all’alba si anima e diventa il più celebre “suq” siracusano. L’antico mercato è un ambiente verace e folkloristico, colorato e vitale, che pullula di banchi e botteghe in cui è possibile trovare ogni bendidio. Il più delle volte i venditori cantano in dialetto locale e inventano simpatiche filastrocche per interagire con i turisti e convincerli che la loro merce è migliore di quella offerta dalla concorrenza, ma potete stare certi che lo standard di qualità qui è alto.

Salumeria Fratelli Burgio – Siracusa

Tuffatevi nel sapore intenso della gastronomia locale e poi tra le stradine di Ortigia, che conquista con i suoi scorci incantevoli. C’è di tutto: la frutta, gli agrumi e gli ortaggi delle campagne limitrofe, le ricotte e i formaggi prodotti dai caseifici della zona, carni, pollame, legumi e un protagonista indiscusso: il pesce. Arriva sui banchi appena pescato nelle limpide acque della costa aretusea; se ne sente il profumo e già per strada se ne pregusta la freschezza e la bontà. L’offerta ittica è ampia, ma predilige il pesce azzurro e la squisita polpa di ricci, che qui si acquista appena estratta e già pronta per l’uso.

Cappuccio – Siracusa

Il cibo di strada

Tra le “vanniàte” dei venditori, è possibile prendere a morsi l’autentico street food siracusano, che si fa apprezzare in primis per la copiosa offerta di crostacei e frutti di mare (ricci, ostriche, fasolari, scampi, gamberi, cozze e vongole) appena pescati e venduti crudi, con una spruzzata di limone (e a prezzi competitivi). Qualche insegna da annotare per essere sicuri di non trascurare tappe importanti: se si è di passaggio nei mesi fra Pasqua e ottobre il consiglio, per assaggiare ottime preparazioni ittiche, è fermarsi da Cappuccio, locale dall’apertura stagionale ma attivo anche a cena, all’angolo, in via Emanuele Giaracà 8. Al civico 29 di via De Benedictis vanno gustati gli antipasti e i primi della Carnezzeria (che a discapito del nome, offre menu di pesce).

Caseificio Borderi – Siracusa

Più in là, al numero 6, grande superstar del mercato da anni sono i meravigliosi panini del Caseificio Borderi; da non perdere pure il tagliere di salumi, formaggi e assaggi misti (oltre ai panini) della salumeria Fratelli Burgio, a pochi metri, in piazza Cesare Battisti (nella foto di copertina).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La strada di...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati