Notizie / Attualità / La storia segreta di Pepsi-Cola: dalla dyspepsia al successo globale

Storie

La storia segreta di Pepsi-Cola: dalla dyspepsia al successo globale

Creata nel 1893 da un farmacista, la bevanda ha cambiato nome per mettere in evidenza le proprietà terapeutiche possedute

  • 03 Dicembre, 2023

Nomen omen, “un nome, un destino”. O quasi. La famosa bevanda Pepsi-Cola ha una storia di 150 anni sulle spalle. Grande rivale della Coca-Cola è tra i marchi più conosciuti al mondo. Eppure, quando venne inventata nel 1893, era chiamata in maniera diversa e solo in seguito acquisì quello attuale per indicare le proprietà terapeutiche della bevanda.

L’origine della bibita

Inventata dal farmacista Caleb Bradham nella cittadina di New Bern nella Carloina del Nord, il prototipo della Pepsi era composto da una miscela di zucchero, acqua, caramello, olio di limone, noci di cola e altri additivi. Un tonico che vendeva nella sua bottega, oggi diventata un’attrazione turistica, che aveva delle proprietà digestive. Tanto che in seguito, in uno degli slogan pubblicitari, veniva descritta con le seguenti caratteristiche “Esaltante, tonificante, favorisce la digestione”.

Il successo e il nuovo nome

La bevanda incontrò un successo quasi immediato. Bradham visto il grande interesse per la sua bibita, decise di dedicare tutte le sue energie a mettere in piedi un’attività commerciale a tutti gli effetti. Un percorso culminato nel 1902 con la registrazione del marchio, e la creazione della società Pepsi Cola nel 1903. Il cambio di nome arriva proprio in questo frangente. Dopo aver acquistato il marchio “Pep Kola” da un concorrente locale, cambiò poi il titolo del suo prodotto in Pepsi-Cola. Il nome finale, deriverebbe da Dyspepsia (ossia indigestione), un riferimento alle proprietà benefiche per cui la bevanda era stata creata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia