Non è certo la prima volta che la Cooperativa de Zopè cerca lavoratori per la loro piccola comunità montana, duecento abitanti mal contati, nonché il comune più piccolo della provincia di Belluno. Anche lo scorso anno Zeno Sagui, presidente della cooperativa nata a fine 2021 con l’intento di evitare lo spopolamento, aveva infatti diffuso un annuncio per gestire il bar e il negozio di generi alimentari rivolto a giovani coppie o famiglie desiderose di trasferirsi a Zoppè di Cadore.
Unico requisito: garantire la gestione a lungo termine. Soprattutto d’inverno, quando il paese si spopola e non può contare sull’aiuto degli studenti universitari che solitamente rientrano dalle famiglie per le vacanze. L’annuncio – che quest’anno ha fatto più rumore grazie alle numerose condivisioni sui social – è chiaro: “Assumiamo a tempo indeterminato una coppia che abbia voglia non solo di lavorare ma, soprattutto, di vivere in montagna”, specifica Sagui, che aggiunge: “Della ricerca di un alloggio ce ne occuperemo noi della Cooperativa. Del resto qui siamo a Zoppé, non siamo a Cortina. I prezzi sono contenuti e il nostro compito è contenerli ulteriormente al fine di permettere a chi sceglierà la nostra soluzione di non dover lavorare per pagarsi un affitto ma godersi serenamente il proprio stipendio”. Stipendio che ammonta a tremila euro al mese. Sagui vi ha convinto? Se siete interessati potete candidarvi scrivendo a [email protected].
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset