Notizie / Attualità / Stipendi più alti per i baristi e prezzi delle bevande in aumento. Così in America gira (bene) il mercato del caffè

Caffè

Stipendi più alti per i baristi e prezzi delle bevande in aumento. Così in America gira (bene) il mercato del caffè

Non c’è niente da fare: per quanto ci si possa lamentare dei prezzi più alti, nessuno sa rinunciare a un buon caffè. E intanto negli States il comparto cresce, e così anche lo stipendio medio di un barista.

  • 03 Ottobre, 2023

Mentre in Italia continuiamo ad assistere a un’orgogliosa rivendicazione di un prezzo dell’espresso fuori mercato, all’estero il comparto dell’oro nero cresce, soprattutto in America, nelle caffetterie di qualità (e quelle più modaiole). Il costo medio di un latte macchiato? Circa 6 dollari, ma può arrivare fino a 8. E chi lavora nel mondo del caffè guadagna sempre di più.

Latte, la passione degli americani

Non parliamo di catene di fast food come McDonald’s o Dunkin (le cui bevande al caffè stanno avendo una rapida ascesa, invece, in Cina) ma delle tante altre caffetterie che puntano su buone materie prime, oltre che sul fascino dei drink speciali, con aggiunta di sciroppi, spezie dolci e simili (il Pumpkin Spice Latte creato da Starbucks, in questo campo, è il numero uno). Aumenta il costo del late, dei trasporti, quello del caffè e di conseguenza il prezzo finale delle bevande più creative. Come ha dichiarato Danny McColgan, uno dei proprietari di Familiars Coffee&Tea di Northampton, in Massachusetts, negli ultimi due anni gli aumenti sono stati continui, “penso anche al prezzo del gas” ha detto al sito Vox, “i nostri fornitori hanno aggiunto dei supplementi per il carburante, costi in più che non sono scomparsi” e che hanno determinato dei cambiamenti sul listino finale. Quello di Familiars è un caffè proveniente da piccole torrefazioni che lavorano a contatto diretto con i coltivatori in piantagione: chicchi certificati che assicurano una filiera trasparente, e che hanno un costo maggiore. “Tutto dipende da quello che le persone intendono per commodity” aggiunge McColgan, “e cosa definisce invece il lusso. Nel 2023, un latte macchiato alla vaniglia può essere considerato un extra. Una tazza di semplice caffè nero si trova a un prezzo inferiore”.

Il salario minimo dei baristi

Il quadro che emerge dall’analisi del mercato caffeicolo statunitense è più che incoraggiante. I baristi stanno finalmente guadagnano di più, il business gira bene, la manodopera viene ricompensata in maniera più equa ed ecco che, necessariamente, il prezzo della tazza finale aumenta. Prendiamo l’esempio di Starbucks: anche la grande catena ha ritoccato il listino per poter modificare gli stipendi, specialmente dopo le polemiche di quest’estate relative ai sindacati. Parliamo di un colosso nel mondo del caffè, ma anche per i negozi indipendenti vale lo stesso: Florida, Illinois, Massachusetts e altri Stati americani stanno attualmente ripensando le norme sul salario minimo, e i titolari delle attività si ritrovano ora a dover aumentare le retribuzioni, un cambiamento significativo considerata anche l’attuale grave crisi del personale nel settore gastronomico.

Una cosa è certa: tra tutte, è il latte (potremmo tradurlo con “latte macchiato”) a dominare la scena, nella versione classica oppure aromatizzato con sciroppi, insaporitori, spezie, panna montata e cioccolato. Il più il più cool, e anche il più costoso, seguito dal cold brew, il caffè filtro estratto a freddo che richiede un macchinario a parte (e tanta pazienza per la realizzazione). Il latte continua ad aumentare di prezzo, ma di pari passo cresce anche la richiesta di mercato: nonostante le proteste, i consumatori non possono proprio farne a meno.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Stipendi più...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset