Notizie / Attualità / The Heart of Italy: il ritorno di Stanley Tucci sul piccolo schermo è un nuovo omaggio alla cucina italiana

tv

The Heart of Italy: il ritorno di Stanley Tucci sul piccolo schermo è un nuovo omaggio alla cucina italiana

Dieci episodi girati tra Sicilia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Marche, Lazio, alla ricerca degli elementi più caratteristici di ogni territorio, della sua cucina e delle persone che li vivono. Stanley Tucci torna sul piccolo schermo con The Heart of Italy, sul National Geographic

  • 20 Dicembre, 2023

Un nuovo programma tv riporta Stanley Tucci sul piccolo schermo per raccontare la sua Italia. Un nuovo omaggio alla sua terra di origine in cui racconta agli americani la ricchezza del patrimonio enogastronomico, storico e culturale italiano portando gli spettatori nel cuore della Penisola. E si chiama infatti The Heart of Italy il nuovo format di Tucci, a un anno dalla chiusura di Searching for Italy, il programma di esplorazioni gastronomiche trasmesso e poi cancellato dalla CNN, nonostante la vittoria di due Primetime Emmy Awards consecutivi (scelta legata a un ridimensionamento aziendale deciso dall’AD Chris Licht, rimosso poi sei mesi dopo).

La passione per Stanley Tucci per la cucina italiana

Oggi è il National Geographic, canale di proprietà della Disney, ad avergli commissionato una docuserie prodotta da Specialist Factual Productions (Bbc) e da Salt Productions, di proprietà dello stesso attore di origini italiane. Dieci puntate (almeno per ora), dieci regioni e altrettante tradizioni gastronomiche che porteranno Tucci a svelare dell’anima più intima dei luoghi, dei piatti e dei prodotti tipici e – attraverso di essi – delle persone che incontrerà sul suo cammino, siano essi chef, produttori, pescatori, persone a vario titolo legate al cibo e alla cucina italiana.

Non è un progetto campato in aria, ma che prende le mosse dalla risaputa passione per la cucina, soprattutto italiana. Sono diversi infatti i libri di ricette firmati da Tucci, il primo nel 2012, Tucci Cookbook, seguito nel 2014 da Tucci Table che mescola sapori e ricordi familiari, e poi ancora volumi a quattro mani con la seconda moglie Felicity Blunt, e una web serie amatoriale via Instagram sui cocktail, durante il primo lockdown. C’è stata poi la docuserie della CNN che ha portato Tucci in giro per l’Italia, non era raro infatti, trovarlo nei posti più buoni, non necessariamente famosi. Un viaggio da vero insider documentato dalle moltissime tracce sui social network oltre che nei film, capace di indagare non solo il mondo patinato dell’alta ristorazione ma quello che si cela dietro nomi e volti spesso poco noti al grande pubblico. Il suo mito, infatti, è Anthony Bourdain, ha più volte dichiaro l’attore, uno scrittore e documentarista capace di esplorare il mondo, la società e l’animo delle persone attraverso la lente della cucina.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset