«Mangio uno spaghettino leggero, evitando l’aglio ovviamente». Sorride Carlo Conti mentre racconta ai giornalisti della sala stampa dell’Ariston cosa mangia e quando prima di presentare il Festival di Sanremo. Il conduttore, rispondendo a una domanda del Gambero Rosso durante la conferenza stampa che anticipa la prima serata della kermesse, ha rivelato come si prepara alla diretta: cena sul presto, «intorno alle 19», con un semplice piatto di pasta – «spaghetti» – e nulla di più.
Carlo Conti in passato ha ammesso di essere «un disastro» in cucina. Lo ha dichiarato lui stesso in un’intervista raccontando che una volta invitò a cena la sua attuale moglie Francesca Vaccaro e preparò un risotto. Il piatto non riuscì: era talmente immangiabile che dovettero ripiegare sul ristorante. «Ma delle cose le so fare bene. Per esempio so preparare un piatto di prosciutto e mozzarella», ha ironizzato nella stessa intervista, rilasciata a Tv Sorrisi e Canzoni.
Nel corso della conferenza stampa, Conti ha ricordato anche che oggi, 11 febbraio, è il compleanno di Topo Gigio che sarà protagonista della serata duetti con Lucio Corsi. «Per Topo Gigio son già pronti 30 chili di groviera».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset