Può un gelato al pistacchio mangiato a casa di Silvio Berlusconi diventare il miglior gelato assaggiato in una vita? Sì, parola di Paolo Sorrentino. A decantare le lodi del gusto assaggiato tra le pareti della residenza romana del Cav è lo stesso premio Oscar, ospite di Tintoria. Nell’ultima puntata del podcast condotto da Daniele Tinti e Stefano Rapone, il regista 54enne si è infatti raccontato, passando in rassegna personaggi e aneddoti che sono entrati nella sua vita, dalla chiamata ricevuta da Diego Maradona al retroscena nello studio di Giulio Andreotti. Esperienze memorabili, proprio come il pranzo organizzato dall’ex Presidente del Consiglio per l’inizio delle riprese di Loro. Un’occasione unica in cui ebbe l’opportunità di vivere un’esperienza gastronomica extrasensoriale
A detta di Paolo Sorrentino, sono pochi dettagli che possono essere rivelati sull’incontro con Silvio Berlusconi, Niccolò Ghedini e Gianni Letta nella cornice di Palazzo Grazioli. Un particolare però di quel pranzo non è sfuggito alla memoria del regista. «Quello che si può dire è che ho mangiato il miglior gelato della storia. Era al pistacchio – ha raccontato con entusiasmo – ma non ho poi avuto modo di chiedere dove lo comprasse, Berlusconi era molto ciarliero, non ebbi l’opportunità di infilarmi con la chiacchiera e quindi ascoltai».
Del resto, non era il momento visto che «per lui era un periodo di grande tensione e rabbia, aveva appena avuto degli impedimenti che non gli permettevano di rientrane in Parlamento». E confessa: «Silvio Berlusconi così come lo vedevi a Porta a Porta così era in privato, non c’era differenza. A me sembrò di assistere a una lunghissima puntata di Porta a Porta, col vantaggio che non c’era Bruno Vespa. Per il resto era del tutto uguale».
L’aneddoto è uno di quelli da ricordare, visto che riflette non solo la singolare natura degli incontri che Sorrentino ha avuto nel corso della sua carriera, ma anche l’amore del regista nei confronti di un prodotto che lo accompagna da sempre. Un legame profondo, quello con il gelato, che il premio Oscar ha raccontato anche in alcuni contenuti girati al Grand Hotel Vesuvio a Napoli e pubblicati su TikTok in occasione dell’uscita in sala di “Partenope“.
Intervistato sui social dalla creator Francesca Amara, Sorrentino ha ammesso di preferire il caffè come gusto preferito di gelato, salvo poi correggere la propria risposta con pistacchio. «Da piccolo preferivo il gelato al caffè ma adesso preferisco quello al pistacchio», ha svelato il regista. Alludendo, chissà, a quello indimenticabile assaggiato a casa del Cavaliere.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset