Notizie / Attualità / Com’è fatto lo smashburger che Joe Bastianich ha portato a Masterchef

Masterchef Italia

Com'è fatto lo smashburger che Joe Bastianich ha portato a Masterchef

Il ritorno di Joe Bastianich non poteva che essere accompagnato da burger e patatine

  • 25 Gennaio, 2024

Masterchef “compie” trecento puntate e per l’occasione torna uno dei giudici più amati di sempre, l’imprenditore (e prossimo naufrago de “L’isola dei famosi”) Joe Bastianich. Che per l’occasione porta tre piatti: uno del suo passato, uno del suo presente e uno del suo futuro. Lo smashburger fa parte del suo presente: lo propone anche nella sua catena — Smashburger di Joe Bastianich — presente anche al Mercato Centrale di Roma, Milano e Firenze. E alcuni tra gli aspiranti cuochi hanno dovuto presentare una propria versione. 

Cos’è uno smashburger

Lo smashing è una speciale tecnica di pressatura della carne che si è diffusa negli Usa tra gli anni Venti e gli anni Trenta. Consiste nello schiacciare con un peso il patty sulla piastra, fino a ottenere un succulento effetto morbido all’interno e con crosticina croccante all’esterno.

La ricetta di Bastianich

“La polpetta, rigorosamente fatta a mano, è composta da macinato di carne americana 100% Black Angus che, grazie al suo grasso, resta croccante all’esterno e morbido e succoso all’interno”, si legge sul sito del Mercato Centrale. Poi, oltre al pane, ci sono formaggio cheddar, cetriolini sott’aceto, cipolla croccante e una “secret sauce”, non rivelata nemmeno ai concorrenti di Masterchef, che hanno dovuto presentarne una loro versione. Ci si può aggiungere anche il bacon, ben croccante. Fondamentali le patatine fritte: le classiche o le dolci, le preferite di Bastianich. 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Com'è fatto...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset