I salumi di mare sono ormai cosa diffusa, pensiamo a uno degli apripista italiani Moreno Cedroni con la sua salumeria ittica Anikò a Senigallia, a un più giovane Marco Claroni che sperimenta sul tema all’Osteria dell’Orologio di Fiumicino o, spostandoci oltre i confini, precisamente a El Puerto de Santa María, ad Angel León e la linea di salumi La Dehesa del Mar. Ma di esempi di chef che hanno approcciato alla norcineria di mare ce ne sono moltissimi (ma quanto è buono il lardo di mare di Gianfranco Pascucci?!) tutti però accumunati dalla vicinanza dal mare.
Dunque, che ci fa una realtà che produce salumi di mare ai piedi degli Appennini? “Shark – La Bottega del Pesce l’ho inaugurata nel 2016 e inizialmente vendevo preparati di pesce sottovuoto, purtroppo, però, non ho avuto gran successo! Così, in seguito a un’indagine di mercato, mi sono un po’ adattato ai gusti dei pratesi”. Risponde così Francesco Secci, ideatore e proprietario di Shark. “Avevo infatti notato come Prato fosse piena di macellerie, perciò, anche su suggerimento di mia moglie livornese, ho pensato di trattare il pesce come fosse carne o comunque come fosse un salume tipico toscano”. Una trovata che di fatto ha funzionato, non senza il tipico scetticismo iniziale.
“All’inizio erano tutti molto diffidenti, ma dopo il primo assaggio non riuscivano a capacitarsi si trattasse di pesce”. Tanto che dallo scetticismo passavano alla curiosità, anche di sapere i motivi che avevano spinto Francesco ad usare il pesce per creare un prodotto simile a quello di carne, peraltro già buono di per sé. “I motivi sono molteplici, io adoro il pesce, il pesce lo possono mangiare tutti, anche chi ha delle restrizioni religiose, e in più nutrizionalmente è decisamente più salubre. Considerate che io utilizzo solo le parti magre del pescato”.
Francesco, con l’aiuto della chef Giulia Talenti, oggi produce sei tipi di salumi diversi con il pesce proveniente per l’80% dal Mar Mediterraneo, dalla bresaola di tonno alla soprassata di polpo affumicata al castagno, dal lonzino di spada affumicato al legno di olivo alla salsiccia di pesce. “Avendo un altro locale ad Ibiza (locale gemello di Il Dek Italian Bistrot, sempre a Prato e sempre di proprietà dell’imprenditore toscano, ndr) mi è capitato di assaggiare i mitici salumi di Angel León e posso dire con cognizione di causa che i nostri si avvicinano di più ai salumi di carne, forse perché la nostra missione è stata questa fin dall’inizio”. Risultato ottenuto grazie a lunghe marinature, alle affumicature e alle cotture diverse, di modo che il pesce acquisisca una forte personalità. Tutte tecniche che ci ricordano il lavoro incredibile portato avanti, dall’altra parte dell’emisfero, in Australia, da Josh Niland grande portavoce della fish butchery (macelleria sdi pesce) nel suo Saint Peter a Sydney.
“La bresaola è fatta con un trancio di tonno marinato a secco e macerato nei tre pepi, il lonzino di spada viene invece prima affumicato e poi macerato nel finocchietto selvatico, mentre per la soprassata di polpo usiamo l’animale privato dalla testa, lo cuociamo a bassa temperatura, lo pressiamo e lo affumichiamo leggermente. Con questa soprassata ci facciamo pure il bacon: basta tagliare la soprassata sottile e cuocerla in padella”. Altro fiore all’occhiello di Shark – La Bottega del Pesce è il roastfish di tonno, “qui la parte centrale del filetto viene laccata con il miele, leggermente scottata per produrre una leggera crosta esterna e cotta in forno a 33 gradi per un’ora e mezzo circa. Il risultato è un prodotto diverso da qualsiasi carpaccio di pesce, un tocco di salsa tonnata e cipollina agrodolce e il gioco è fatto”, consiglia Francesco, che poi ci spiega anche il segreto della sua salsiccia di pesce: “È fatta con tonno del Mediterraneo, che ricorda la parte magra della salsiccia, e la seppia che cotta a bassa temperatura richiama la consistenza della parte grassa del maiale. Poi la condiamo come fosse una vera e propria salsiccia, dunque con finocchietto, pepe, vino rosso e aglio”.
Se non siete di Prato potete farvi spedire i suoi prodotti (hanno un e-commerce), ma il consiglio è di andare al numero 5 di Piazza delle Carceri, dato che la bottega col passare del tempo si è trasformata anche in un piccolo locale dove gustare, oltre ai salumi di mare, sushi, altri piatti di pesce, pinse o focacce, ovviamente farcite con i salumi in questione.
Shark Bottega del Pesce – Prato – Piazza delle Carceri, 5 – 0574 20523 – sharkbottegadelpesce.it
a cura di Annalisa Zordan
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset