Notizie / Attualità / Finale Ligure: archiviata la querela della ristoratrice contro Selvaggia Lucarelli. Aveva condiviso lo scontrino con 2 euro per un piatto vuoto

Liguria

Finale Ligure: archiviata la querela della ristoratrice contro Selvaggia Lucarelli. Aveva condiviso lo scontrino con 2 euro per un piatto vuoto

Archiviata la querela nei confronti di Selvaggia Lucarelli, da parte di Ida Germano, Qualcuno la ricorderà: è la ristoratrice di Finale Ligure che fece pagare due euro per un piatto vuoto

  • 24 Settembre, 2024

Finisce con una archiviazione la querela della ristoratrice di Finale Ligure nei confronti di Selvaggia Lucarelli, rea (secondo la ristoratrice ma non secondo la legge) di aver pubblicato sui suoi canali social la foto di uno scontrino con la maggiorazione di due euro per un piatto vuoto scatenando così un’ondata di indignazione. Ida Germano – la ristoratrice – non ci sta e denuncia Lucarelli che aveva commentato così la foto: «Liguria. Un piatto di trofie al pesto 18 euro, la mamma chiede un piattino per farne assaggiare un po’ anche alla bambina di tre anni che ha già mangiato. Sul conto le mettono due euro per il piattino. Tra l’altro avendole già messo in conto il coperto».

Scontrino gate e odio online

Riavvolgiamo il nastro: siamo nell’estate 2023, un’estate in cui gli scontrini fiscali si sono trasformati in genere letterario, con maggiorazioni per qualsiasi cosa, dal piatto vuoto al taglio di un toast, e polemiche a non finire che mettevano in rilievo lo stato di esasperazione che spesso vivono i ristoratori ma anche sul rincaro dei prezzi delle località turistiche italiane. Selvaggia Lucarelli riceve da uno dei protagonisti di questo episodio lo scontrino e lo pubblica, si scatena un vero e proprio shitstorm che ha persino investito un ristorante omonimo di quello in cui si è svolto l’episodio, e che ha colpito con violenza la ristoratrice: Ida Germano è stata oggetto di insulti e odio, come ci ha raccontato lei stessa parlando di offese e minacce via social ma anche  al telefono e per strada. Un periodo difficile: «Il web può distruggere la vita delle persone, ancora oggi ricevo lettere piene di insulti. Ho avuto paura» diceva a distanza di qualche mese, commentando la tragica vicenda di un’altra ristoratrice, Giovanna Pedretti, al centro anch’essa di una tempesta mediatica per una controversa recensione online che Lorenzo Biagiarelli aveva voluto indagare. La morte per suicidio della ristoratrice non ferma gli odiatori online che addossano a Biagiarelli la responsabilità del drammatico epilogo. Bruttissime vicende, che vorremmo no vedere più.

Il commento di Sevaggia Lucarelli

«Oggi una querela contro di me è stata archiviata. Non è un fatto insolito, ne ricevo tantissime e vengono archiviate praticamente tutte (anche se sui giornali si raccontano solo quelle che mi creano qualche problema), ma la querela in questione, il fatto a cui è legata e la sentenza di archiviazione raccontano molto bene una storia più interessante, alcune vicende degli ultimi mesi, la vita di un giornalista e un po’ del sistema giudiziario».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia