Dal 6 al 9 maggio, in concomitanza con Milano Food City, va in scena alla Fiera di Rho la quinta edizione del summit ideato da Marco Gualtieri, che mette in comunicazione innovatori e rivoluzionari del cibo, rappresentanti politici e studenti sulle prossime sfide del sistema alimentare globale.
Quali saranno le tecnologie del futuro? A che punto è l’innovazione nel settore del food? E quali sono le linee guida da seguire? La carne sul fuoco è tanta, e Seeds&Chips come ogni anno cercherà di dare delle risposte. “I giovani e i leader da tutto il mondo discuteranno del futuro del cibo e quindi del pianeta uniti dagli obiettivi posti dai Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite (SDGs) – ci anticipa Marco Gualtieri – Inoltre, nel corso dell’anno abbiamo svolto un lavoro straordinario in Africa, un territorio magnifico che non può e non deve stare fuori dal dibattito sul futuro del cibo: le economie occidentali e quelle del continente africano devono interagire per valorizzare al meglio il potenziale umano dell’Africa, ovvero il continente più giovane del pianeta quanto a età anagrafica della popolazione. Non si può parlare del futuro del cibo senza avere l’Africa seduta al tavolo della discussione”.
In linea con quanto auspicato da Gualtieri, al summit ci sarà un’autorevole rappresentanza istituzionale del continente africano, con un padiglione dedicato nell’area espositiva e con la presenza, come speaker, di personalità del calibro di Sarah Mbi Enow Anyang Agbor, Commissaria per le risorse umane, la scienza e la tecnologia dell’Unione Africana, e Olusegun Obasanjo, ex Presidente della Nigeria insieme ai rappresentanti del Forum dei Re, l’organizzazione che riunisce Principi, Sceicchi e leader dei paesi africani attorno ai temi della pace, dello sviluppo economico e della cooperazione socio-culturale; oltre a investitori, imprenditori e innovatori.
Altro tema caldo e sempre di attualità è senza dubbio la sostenibilità (è il nuovo business?). E a discutere degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite e della salvaguardia del futuro dell’umanità e del Pianeta, ci saranno leader e giovani provenienti da tutto il mondo: dall’attore Alec Baldwin, impegnato attivamente in campagne in favore dell’ambiente e della sostenibilità, a Kerry Kennedy Presidente del Robert F. Kennedy Human Rights, da sempre attiva nella difesa dei diritti umani; da Maria Helena Semedo, Vice Direttore Generale Clima e Risorse Naturali della FAO, alla Principessa Viktoria de Bourbon de Parme, promotrice e sostenitrice dei giovani agricoltori di Paesi in via di sviluppo; dal Ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio, al Ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, da Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, a Michele Emiliano, Presidente di Regione Puglia; da Rajiv Shah, Presidente della Fondazione Rockefeller a Kamel Chida, Vice Direttore della Fondazione Bill & Melinda Gates, e Enrico Giovannini, Direttore ASviS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Come ogni anno, poi, non mancheranno i contributi dei millennial e della generazione z, che gli organizzatori chiamano Teenovator (teenager tra i 13 e i 19 anni) e Young Pioneer (ragazzi tra i 20 – 25 anni). Tutti chiamati a lanciare le proprie idee rivoluzionarie. Idee che sono anche le protagoniste degli spazi espositivi dedicati alle startup provenienti da Francia, Olanda, Israele, Australia, San Marino, Slovenia e naturalmente un’area dedicata all’Africa. Qualche anticipazione? I rappresentanti australiani porteranno una Smart Home e una Smart Farm dove attraverso la neuro gastronomy si analizzeranno le reazioni tra cervello e cibo.
a cura di Annalisa Zordan
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati