Wetherspoons è una delle più grandi catene di pub del Regno Unito. Cucina semplice, prezzi abbordabili, look informale sono i suoi punti di forza, oltre a una diffusione capillarissima che rende l’insegna un approdo sempre sicuro, di quelli che non riservano mai cattive sorprese. Da diversi anni, il brand si batte per dimostrare quanto una riduzione dell’IVA possa aiutare il settore dell’ospitalità. Come? Con il Tax Equality Day, una giornata di sconti in tutte le sedi.
Tutti i prezzi saranno abbassati del 7.5% il prossimo 14 settembre 2023, uno sconto per l’intera giornata con cui l’azienda si propone di sottolineare il potenziale incremento della clientela con un menu più economico, possibile solamente riducendo le spese per i titolari. Nel comparto della ristorazione e ospitalità nel Regno Unito l’iva è attualmente al 20%, secondo il fondatore della catena Tim Martin un vero scandalo, considerando che “i supermercati hanno l’iva a zero, un trattamento impari tra ristoranti e negozi che trovo ingiusto”. Uno svantaggio fiscale che da decenni “mette sotto pressione il mondo dei pub inglesi, in continua crisi”, un comparto che ha faticato molto soprattutto post pandemia.
Il Natale 2021 è ricordato ancora oggi dai titolari dei pub come il torrid Christmas per via della grande crisi del settore, che dopo il Covid si è ritrovato a far fronte a gravi perdite, con più di 37 milioni di pinte in meno servite nel periodo tra Natale e Capodanno. Eppure, parliamo di una delle attività un tempo più floride del Paese, dalla storia antica e tradizione secolare. Più recente è invece la notizia della chiusura del pub “storto” del Regno Unito, il The Crooked House di Dudley, un’istituzione in zona attiva fin dal 1830 e da poco venduta a un anonimo acquirente privato, che non riaprirà i battenti. Quello che Martin del Wetherspoons richiede è “una maggiore uguaglianza tra la tassazione dei pub e quella dei supermercati”, che nonostante l’inflazione non sembrano in difficoltà, “non ha alcun senso che il settore dell’ospitalità sovvenzioni i supermercati“.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset